Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

L’eterno smarrimento, i labirinti virtuali di Peter Kogler

by Sandro Giorello
10/01/2017
in Art
0
Peter Kogler artista

Peter Kogler artista

 

Peter Kogler è uno dei nomi più importanti della scena artistica viennese contemporanea. Attivo da oltre trent’anni, viene considerato uno dei maggiori esponenti della cosidetta “generazione di mezzo” austriaca.

 

 

Al pari di nomi come Fanz Graf, Heimo Zobernig e Erwin Wurm, anche Kogler inizia le sue prime sperimentazioni negli anni ottanta. Il suo obiettivo è quello di trovare punti d’intersezione fra discipline e mezzi espressivi differenti, come performance, video, film, pittura, arte digitale, scultura e architettura.

Da subito individua nel computer e, più in generale nelle tecnologie informatiche, un elemento importante per il suo percorso artistico. Gioca con le immagini in movimento e con le fonti sonore creando atmosfere futuristiche ma al contempo stranianti e oniriche, spesso ricondotte a Blade Runner o ai film di Fritz Lang (due tra i riferimenti più citati nelle sue interviste).

 

Peter Kogler artista
L’installazione di Peter Kogler presentata nel 2007 allo spazio Base di Firenze

 

Tra i suoi elementi più ricorrenti troviamo lampadine, topi bianchi, cervelli umani e tubature. Quest’ultime, poi, vengono ripetute all’infinto creando grigie ondulate e motivi ipnotici inserendo lo spettatore in un labirinto virtuale che sembra galleggiare isolato dal tempo e dallo spazio.

 

Peter Kogler artista

 

Questo senso di smarrimento è sicuramente voluto ma alla base delle opere di Kogler c’è anche un gusto marcato per movimenti artistici quali il minimalismo e la pop art.

In più, la ripetizione ossessiva di tutte queste linee riesce a comunicare quel senso alienante tipico delle società moderne dove ogni persona non può che vivere connessa alle altre. Di fatto, è come se Kogler avesse previsto in anticipo la potenza che avrebbero avuto i social network nell’era contemporanea.

[VIA | JUXTAPOZ]

Tags: europainstallazionenews
Sandro Giorello

Sandro Giorello

Next Post
In attesa di Alien: Covenant potresti comprare un teschio di Xenomorfo a grandezza naturale

In attesa di Alien: Covenant potresti comprare un teschio di Xenomorfo a grandezza naturale

Articoli recenti

  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Don Matteo, arriva la batosta per i fan: la decisione (dolorosa) della Rai
  • La Promessa spoiler, la scoperta su Julia: chi è davvero
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001