Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Viaggi

Il castello della Pietra di Vobbia: una fortezza medioevale che sembra uscita da un libro fantasy

by Mattia Nesto
12/06/2020
in Viaggi
0
Il castello della Pietra di Vobbia: una fortezza medioevale che sembra uscita da un libro fantasy

Foto Davide Papalini

Che la Liguria non sia una regione solo di mare ma anche di montagna e di luoghi misteriosi tutti da scoprire è un adagio che è sempre bene ripetere. E quest’assioma non potrebbe rispondere più al vero se si osserva il castello della Pietra di Vobbia, un’imprendibile fortezza medioevale che da quasi mille anni domina una stretta valle. Incastonato  nel Parco naturale regionale dell’Antola, il castello della Pietra (O Castello da Pria) sembra uscito da un racconto di Tolkien o da un gioco di ruolo. Infatti sorge tra due bastioni di roccia, in una posizione scenografica lungo il corso del torrente Vobbia.

 

Foto Davide Papalini

Già in epoca longobarda alcuni monaci, provenienti dal monastero di San Colonbano a Bobbio in provincia di Piacenza, vi si erano insediati ma è con  Opizzone della Pietra, chiamato non a caso in questo modo, che il castello assume la fisionomia che ancora oggi vediamo. La struttura infatti pare quasi scaturire naturalmente da due enormi bastioni di conglomerato roccioso che la rendono un nido d’aquila che non ha quasi eguali in Italia.

Quasi sempre possesso della Repubblica di Genova (o delle sue più importanti famiglie come i Fieschi e degli Spinola), è con Napoleone che inizia il suo declino. Infatti il generale francese, nella logica di risistemazione dell’intero assetto del Nord Italia, decise di abbandonare la struttura medievale che presto diventò un vero e proprio rudere. Tanto che negli anni Sessanta e Settanta era diventata una moda passare la notte al castello della Pietra, come prova di coraggio. In realtà la struttura, ormai del tutto pericolante, era diventata molto pericolosa.

Finalmente nel 2008 la gestione e la manutenzione del castello è stata affidata all’Ente Parco Antola che da aprile a settembre, organizza delle visite guidate, davvero molto suggestive.

Cerca ristoranti a Vobbia

 

Tags: festanewspiù lettiScelti
Mattia Nesto

Mattia Nesto

Fa che la morte mia, Signor, la sia comò 'l score de un fiume in t'el mar grando

Next Post
Stop al gap di genere e alla precarietà del lavoro femminile

Stop al gap di genere e alla precarietà del lavoro femminile

Articoli recenti

  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Don Matteo, arriva la batosta per i fan: la decisione (dolorosa) della Rai
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001