Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

Sei giganti di legno riciclato nascosti nella foresta di Copenhagen

by Simone Stefanini
04/05/2017
in Art
0
Sei giganti di legno riciclato nascosti nella foresta di Copenhagen

© Thomas Dambo

Immaginate di passeggiare per i boschi e le foreste di Copenhagen, in Danimarca, immersi tra gli alberi e la natura, mentre aspettate da un momento all’altro che escano fuori i folletti e i troll a farvi compagnia.

Ad un tratto potreste rimanere sorpresi quando vi si parerà d’innanzi un gigante, proprio come nei film fantasy tipo La Storia Infinita. Non spaventatevi, è uno dei sei giganti che si sono perduti nel bosco, scolpiti da Thomas Dambo con lo scopo di far innamorare i turisti dei luoghi della sua infanzia.

© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo
© Thomas Dambo

 

I giganti creati da Thomas non sono aggressivi, anzi, sono docili e anche i bambini possono interagire con loro, nascondersi nel loro busto o salire sulle loro braccia che sembrano scivoli.

 

© Thomas Dambo

 

Dambo li ha creati e scolpiti assemblando il legno riciclato da oltre 600 pallet, ma anche da una vecchia casa in legno e una staccionata. È stato aiutato da molti volontari, che hanno dato anche i nomi ai giganti. Ogni scultura può essere trovata grazie a una mappa preparata da Dambo, oppure da una poesia sotto ogni scultura, che invita i turisti a fare una vera e propria caccia al tesoro, non solo per vedere i giganti ma anche le meraviglie della natura circostante.

 

© Thomas Dambo

 

Ogni gigante interagisce con l’ambiente. Prendete Teddy Friendly, ad esempio, che è stato creato da Dambo in collaborazione con un centro per il lavoro locale e che ha dato occupazione a quattro disoccupati. Lui è seduto attorno a un lago e il suo braccio in realtà aiuta le persone a attraversare il ruscello, mentre la piccola Tilde, situata in una zona particolarmente lussureggiante, diventa una casa per gli animali ed è stata riempita con 28 case per uccelli.

 

© Thomas Dambo

 

[via My Modern Met]

Tags: danimarcaecologiaforestanewspiù lettiscultura
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
Il cartone più tamarro di sempre: Dino-Riders, i dinosauri cavalcati da umani che sparavano raggi laser

Il cartone più tamarro di sempre: Dino-Riders, i dinosauri cavalcati da umani che sparavano raggi laser

Articoli recenti

  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Don Matteo, arriva la batosta per i fan: la decisione (dolorosa) della Rai
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001