Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

CVTà Street Fest, il festival di street art adottato da un borgo molisano di 400 abitanti

by Raffaele Portofino
13/06/2017
in Art
0
CVTà Street Fest, il festival di street art adottato da un borgo molisano di 400 abitanti
© Alex Senna
© Alice Pasquini
© Alice Pasquini
Resilienza © Francisco Bosoletti (positivo)
Resilienza © Francisco Bosoletti (negativo)
© NeSpoon
© Gola Hundun
© Maria Pia Picozza
© Maria Pia Picozza
La festa di San Giuseppe

Tutte le foto via My Modern Met

Le foto che vedete sono del CVTà Street Fest, un festival di arte urbana che ridisegna le mura e le abitazioni di Civitacampomarano, un borgo in provincia di Campobasso, in Molise.

Il paesaggio e gli scorci di questo piccolo paese son rimasti nella memoria di Alice Pasquini, la direttrice artistica del festival, che non appena l’ha visto per la prima volta, ha realizzato una serie di interventi pittorici sulle porte delle case disabitate e sulle mura.

 

© Alice Pasquini

 

Il problema del borgo infatti è proprio lo spopolamento, che ha lasciato un sacco di meravigliose abitazioni storiche chiuse, perché nessuno ci vive più. Oggi il paese conta quattrocento abitanti, che sono tutti coinvolti a vari livelli nella realizzazione del festival, che “adottano” gli artisti e i loro lavori, richiamando turisti, stampa e media locali e contribuendo a far rivivere il paesino.

 

.

 

L’ultima edizione, svolta i primi di giugno, ha visto la partecipazione degli artisti Bosoletti, Gola Hundun, Nespoon, Maria Pia Picozza, insieme alla musica di Dj Gruff, che ha fatto ballare i nonni di Civitacampomarano con un mix di dischi vintage, trovati nelle soffitte. A condire il tutto, è proprio il caso di dirlo, lo street food di Chef Rubio.

Per i turisti ci sono state addirittura delle visite guidate del paese e dei lavori di street art, in cui gli studenti delle scuole medie sono stati impegnati a fare da cicerone.

 

Resilienza © Francisco Bosoletti (negativo)

 

Nei quattro giorni di festival, 3500 persone hanno visitato il borgo. Un’iniziativa in cui il moderno e l’antico vanno di pari passo e contribuiscono al bene comune del paesino e dei suoi abitanti.

Pe tutte le informazioni, visitate il sito ufficiale.

 

Tags: festivalnewsstreet art
Raffaele Portofino

Raffaele Portofino

Next Post
Il nuovo Sarabanda è bellissimo e bruttissimo

Il nuovo Sarabanda è bellissimo e bruttissimo

Articoli recenti

  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Don Matteo, arriva la batosta per i fan: la decisione (dolorosa) della Rai
  • La Promessa spoiler, la scoperta su Julia: chi è davvero
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001