Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

The GIFER, il festival italiano interamente dedicato alle gif animate

by Simone Stefanini
27/06/2017
in Art
0
The GIFER, il festival italiano interamente dedicato alle gif animate
© Sabato Visconti

 

Torna the GIFER, il festival dedicato al fenomeno internazionale della gif art, alla cui prima edizione hanno partecipato 102 artisti da oltre 30 Paesi del mondo: dall’America alla Francia, dal Cile all’Inghilterra, dalla Spagna all’Australia fino ad Hong Kong.

Si terrà dal 2 al 5 novembre 2017 a Torino, alla Galleria Sabauda e alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, oltre al Museo Nazionale del Cinema, dove verranno proiettate le opere vincitrici e premiati i vincitori. Il tema di quest’anno è pastfuture, un mix di passato e futuro.

Se volete partecipare, potrete inviare i vostri lavori fino al 30 agosto 2017 a sul sito thegifer.org

Abbiamo fatto qualche domanda ad Annalisa Russo, ideatrice e direttrice del Festival.

 

© Andrey Smirny

 

In principio erano le immagini, poi i video e oggi le gif, la nuova comunicazione in loop eterno. Quando secondo te hanno avuto talmente tanto peso da potergli dedicare un festival e perché?
L’uso delle gif come strumento di comunicazione è un fenomeno relativamente recente, per quanto il formato in sé esista da 30 anni (cade proprio quest’anno l’anniversario).
Le gif hanno iniziato a diffondersi in maniera sempre più massiccia da quando i social, primo tra tutti Tumblr, hanno consentito l’utilizzo di questo formato per la pubblicazione di post: nel giro di pochi anni le gif sono diventate un vero e proprio linguaggio, anzi, il linguaggio predominante dei social. Ora i tempi sono maturi perché questa lingua venga approfondita e raccontata come una delle più rappresentative dell’espressione contemporanea.

 

Le gif nascono per essere guardate sullo schermo di un computer o di uno smartphone. Come riuscite a mostrarle al pubblico del festival?
Questo è uno degli aspetti più interessanti del progetto: essendo le gif immateriali, contenuti senza contenitori, la loro esposizione può avvenire tramite supporti diversi, come tablet, schermi e proiezioni. A seconda del contenuto trattato l’obiettivo è scegliere la “cornice” che possa meglio valorizzarlo: nella scorsa edizione una selezione di gif è stata proiettata su facciate di edifici, un’altra parte allestita su schermi in un percorso espositivo di tipo museale; un’altra ancora trasmessa sugli schermi della metropolitana. In questa nuova edizione, che si terrà dal 2 al 5 novembre a Torino, le gif saranno divise in due locations: la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, che ospiterà una grande proiezione di gif sul muro esterno dell’edificio, e la Galleria Sabauda, dove i grandi capolavori del passato verranno messi in dialogo con le gif disseminate per le sale attraverso installazioni di monitor e proiezioni, creando un dialogo tra passato e presente. Infine, tutte le opere selezionate verranno proiettate al cinema Massimo, in un vero e proprio film che verrà sonorizzato dal vivo da Genau.

© Kotutohum

 

Quali sono i gif artist che reputi più promettenti al momento?
Sono tanti, e tutti con una riconoscibilità e una poetica ben precise, il che testimonia anche come stia maturando il linguaggio della gif art. Per citarne alcuni: Sabato Visconti (vincitore della prima edizione del festival), Bill Domonkos, Scorpion Dagger, Dmitry Rotkin, Andrea Gastaldi, Okkult Motion Pictures.

 

La gif è usata massivamente sui social come emoticon, per esprimere uno stato d’animo senza scrivere il testo. Pensi che siamo ancora molto lontani dal reputare globalmente la gif anche come mezzo artistico?
In effetti, tutti conosciamo e utilizziamo abitualmente le reaction gif o le emoticon in formato gif, ma forse non è così noto che c’è tutto un mondo di artisti che si esprime utilizzando questo mezzo, ovvero producendo opere in formato gif che si diffondono nel web. La gif art è di fatto una pratica ormai diffusa a livello globale: la scorsa edizione abbiamo ricevuto oltre 900 lavori da oltre 30 Paesi del mondo, indice questo di una vera e propria avanguardia artistica che si coagula attraverso il web e i social; un movimento che ha raggiunto dimensioni tali da poter iniziare a essere raccontato al grande pubblico, ed è proprio questo l’obiettivo che si pone theGIFER.

 

© Sebastian Rut

 

Com’è accolto il festival dal pubblico, che tipo di target attrae principalmente?
Il festival è stato accolto con grande curiosità e interesse, anche perché è il primo nel suo genere, tolti alcuni episodi a livello internazionale (tra cui il premio Motion Photography  Prize alla Saatchi Gallery nel 2012 e la mostra Stop and Go allo smART di Roma nel 2016). Il festival ha un pubblico molto trasversale, composto soprattutto da appassionati d’arte, tecnologia e nuove tendenze; giovani e adulti, accomunati dalla curiosità di vedere la “resa” delle gif fuori dal contesto naturale del web. La risposta del pubblico è stata molto positiva, anche grazie al forte contenuto emozionale delle gif e alla loro efficacia narrativa, capace di coinvolgere e stupire sia il pubblico specializzato sia quello generalista.

 

© Adam Van Winden
Tags: designfestivalnewsTorino
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
Lo spettacolare campo da basket creato da Pigalle

Lo spettacolare campo da basket creato da Pigalle

Articoli recenti

  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Don Matteo, arriva la batosta per i fan: la decisione (dolorosa) della Rai
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001