Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Viaggi

Roghudi Vecchio, la città fantasma sulle montagne dell’Aspromonte

by Edoardo De Martinis
03/10/2017
in Viaggi
0
Roghudi Vecchio, la città fantasma sulle montagne dell’Aspromonte

https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=QKHBcbBo2Gw

 

Roghudi Vecchio è una delle ultime città fantasma d’Italia. Situata sui rilievi dell’Aspromonte in provincia di Reggio Calabria, nasce come insediamento degli antichi Greci in Calabria. Il paesino arroccato al centro della Fiumara Amendolea è sempre stato abitato, ma qualcosa cominciò a cambiare nel secolo scorso, quando i fenomeni alluvionali cominciarono ad intensificarsi.

 

Nel 1971, la popolazione residente era superiore ai mille abitanti, ma la sua posizione poco adatta all’edificazione, unita alla particolare piovosità della zona meridionale della Calabria, portò a all’abbandono del centro abitato (vi furono in un paio di giorni le precipitazioni di un intero anno).

Il nome stesso Roghudi deriva dal greco “Rogòdes”, che significa crepacci e riprende la delicata conformazione del territorio di insediamento (che è costata l’esistenza della cittadina).

 

https://www.instagram.com/p/BZBiBMUj7LZ/?tagged=roghudivecchio

Alcuni irriducibili, soprattutto la componente più anziana della popolazione, inizialmente non seguì l’invito delle autorità a lasciare Roghudi Vecchio per Roghudi Nuovo. Purtroppo però, nel giro di un paio d’anni, un’alluvione ancor peggiore della precedente costrinse gli anziani ad abbandonare la loro città natale.

 

https://www.instagram.com/p/BYGoxnoF1u0/?tagged=roghudivecchio

Il borgo di Roghudi Vecchio è stato una forte fonte d’ispirazione per il cantautore calabrese Brunori Sas, il quale ha deciso di visitare la città fantasma durante le fasi embrionali dell’ultimo album “A casa tutto bene”. Tramite la solitudine dell’ambiente circostante è riuscito ad esprimere ed idealmente ambientare l’inquietudine delle sue parole.

https://www.instagram.com/p/BZRX97inP0m/?tagged=roghudivecchio

Per arrivare a Roghudi vecchia in auto è necessario partire da Melito Porto Salvo (RC). Da qui seguire le indicazioni per Roccaforte del Greco e, dopo averla superata percorrendo una strada in discesa, si raggiunge il borgo fantasma di Roghudi.

Tags: bellezze d'italiacittàitalia nascostanews
Edoardo De Martinis

Edoardo De Martinis

Next Post
La street art satirica e provocatoria di Mobstr colpisce ancora

La street art satirica e provocatoria di Mobstr colpisce ancora

Articoli recenti

  • Annalisa si è separata dal marito
  • L’Isola dei Famosi, il primo video prima della messa in onda: retroscena mai visto
  • “Sono in crisi”: coppia storica dello spettacolo al capolinea, l’indiscrezione traumatica per i fan
  • Anticipazioni Ritorno a Las Sabinas: Sempre peggio Don Emilio, che richiama anche le sue due figlie
  • Estate al fresco e low cost: da LIDL l’offerta del momento scatena il delirio alle casse
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001