Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

La street art e i suoi colori invadono la Valle Camonica nel Wall In Art 2017

by Edoardo De Martinis
17/10/2017
in Art
0
La street art e i suoi colori invadono la Valle Camonica nel Wall In Art 2017
“Evoolution”, opera del collettivo Art of Sool – foto di Davide Bassanesi

 

C’è un nesso tra le pitture rupestri dei nostri antenati preistorici e i graffiti moderni? Questa è la suggestione che anima la WALL IN ART | Muri d’arte nella Valle dei Segni, rassegna artistica giunta alla sua terza edizione e conclusasi pochi giorni fa. I territori della Valle Camonica sono stati i protagonisti, insieme con i muri della cittadine di Braone, Niardo e Vione.
Tre sono stati gli artisti che sono intervenuti in quest’edizione (il quarto, che la concluderà, sarà Eron che, nel 2018, lascerà il suo segno a Cevo): Ozmo, Moneyless e il collettivo camuno Art of Sool.

 

“Pietra forata, Dos delle Barbine, Accademia del Cattabriga”, opera di Ozmo – foto di Davide Bassanesi


Ozmo
, che è stato anche direttore artistico della rassegna, ha realizzato un’imponente opera su di un muro nel centro di Vione. “Pietra forata, Dos delle Barbine, Accademia del Cattabriga“, questo il nome del suo intervento, trae ispirazione dai rituali agresti praticati dalle comunità locali, antiche e moderne.

 

“Braone 01”, opera di Moneyless – foto di Davide Bassanesi

 

Un muro lungo 63 metri nel centro di Braone è servito invece da tela per “Braone 01“, il lavoro del milanese Moneyless, al suo primo murales in Lombardia. La sua pittura, particolarmente intrisa di colori contrastanti tra loro, stimola e crea tensione con il territorio circostante.

 

“Evoolution”, opera del collettivo Art of Sool – foto di Davide Bassanesi

 

Il collettivo autoctono Art of Sool ha invece operato a Niardo con “Evoolution“, pitturando una sequenza di 6 pareti adiacenti nel comune lombardo. I ragazzi camuni omaggiano la loro terra e ne raccontano l’evoluzione, citando anche altri grandissimi artisti, come Dalì, Pollock ed Haring.
Questi nuovi interventi si vanno ad aggiungere a quelli delle precedenti edizioni, rendendo la Valle Camonica una sorta di museo a cielo aperto, capace di unire dei linguaggi apparentemente così lontani.

 

Tags: arteARTISTImuralesnewspitturastreet art
Edoardo De Martinis

Edoardo De Martinis

Next Post
Si sciolgono Elio e le Storie Tese, addio alla festa delle medie

Si sciolgono Elio e le Storie Tese, addio alla festa delle medie

Articoli recenti

  • Ultim’ora Rai, la conduttrice di punta più amata approda a Mediaset: cosa condurrà
  • Annalisa si è separata dal marito
  • L’Isola dei Famosi, il primo video prima della messa in onda: retroscena mai visto
  • “Sono in crisi”: coppia storica dello spettacolo al capolinea, l’indiscrezione traumatica per i fan
  • Anticipazioni Ritorno a Las Sabinas: Sempre peggio Don Emilio, che richiama anche le sue due figlie
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001