Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Vocktail è il bicchiere tecnologico che fa sembrare l’acqua un cocktail

by Simone Stefanini
08/01/2018
in Society
0
Vocktail è il bicchiere tecnologico che fa sembrare l’acqua un cocktail

Vocktail è un bicchiere ad alta tecnologia che riesce nel miracolo biblico di trasformare l’acqua in cocktail, o perlomeno ci si avvicina. In realtà, l’acqua minerale dentro il bicchiere rimane tale, ma il vostro palato sarà stimolato a pensare si tratti di un cocktail buonissimo, e il vostro fegato ringrazierà.

Sembra che il trend del 2018 sia quello di rendere virtuali anche i vizi e dopo la sigaretta elettronica, potrebbe essere la volta del bicchiere elettronico chiamato Vocktail, felice crasi per Virtual Cocktail.

Dopo gli stravizi delle feste, il vostro fisico potrebbe essere portato ad alzare bandiera bianca e ad invitarvi a fare il check up generico per vedere se dopo quei fiumi di alcol, i brindisi, i mille weekend a bere, lì dentro è tutto a posto.

Nel caso siate un po’ provati, niente paura: la stimolazione multi sensoriale viene in vostro soccorso creando l’illusione che stiate bevendo come ai tempi d’oro e invece state solo sorseggiando un bicchiere d’acqua.

 

vocktail
.

Vocktail funziona così:

Il bicchiere tecnologico, molto ingombrante in realtà, è stato sviluppato da Nimesha Ranasinghe presso la National University di Singapore. Il suo creatore è specializzato in stimolazioni multi sensoriali e in passato aveva creato una limonata digitale, mentre stavolta ha deciso di spingersi oltre, rendendo l’acqua degna di stare dentro le più pregiate bottiglie dei bar.

Il bicchiere è dotato di LED che cambiano il colore all’acqua e di elettrodi che stimolano la lingua, che percepirà il liquido dolce, salato o aspro a seconda di com’è stata settata l’app dedicata, che serve per cambiare i parametri a Vocktail. Una volta ingannati occhi e bocca resta il naso, che viene preso in giro grazie ad alcune cartucce aromatiche che sprigionano il profumo di quello o quell’altro cocktail.

Un’esperienza assolutamente rivoluzionaria che grazie all’app rende semplice acqua minerale in grado di somigliare a cocktail di vario tipo, vino frizzante e non, per far durare le feste tutto l’anno.

 

vocktail
.
Tags: alcolnews
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
The End of the F***ing World: gli inglesi raccontano l’adolescenza meglio degli americani

The End of the F***ing World: gli inglesi raccontano l'adolescenza meglio degli americani

Articoli recenti

  • Ultim’ora Rai, la conduttrice di punta più amata approda a Mediaset: cosa condurrà
  • Annalisa si è separata dal marito
  • L’Isola dei Famosi, il primo video prima della messa in onda: retroscena mai visto
  • “Sono in crisi”: coppia storica dello spettacolo al capolinea, l’indiscrezione traumatica per i fan
  • Anticipazioni Ritorno a Las Sabinas: Sempre peggio Don Emilio, che richiama anche le sue due figlie
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001