Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Viaggi

Dieci anni di Oktoberfest a Genova, tra svago e beneficenza

by Dailybest
06/09/2018
in Viaggi
0
Dieci anni di Oktoberfest a Genova, tra svago e beneficenza

Da giovedì 6 a domenica 23 settembre 2018 torna in Piazza della Vittoria l’Oktoberfest di Genova, l’unica manifestazione ufficialmente riconosciuta dalle autorità tedesche fuori dai confini della Germania, organizzata dalla Birreria Hofbräuhaus di Genova di Alessio Balbi, in collaborazione con il Civ di Piazza della Vittoria e Ascom.

È il 2005 quando nel cuore della città apre i battenti la Birreria Hofbräuhaus, in tutto il suo fascino e la sua atmosfera bavarese: caratteristici tavoloni in legno decorati in bianco-azzurro, insegne delle vie di Monaco, decine di boccali appesi alle pareti, un fresco biergarten e, soprattutto, le birre del marchio Hofbräuhaus, per la prima volta diffuse in Europa fuori dai confini della Germania. Nello stesso anno viene organizzata la prima Festa della Birra, allora di tre giorni, nel comprensorio di Zum Zeri, nella zona della Lunigiana. Il grande successo e i numerosi genovesi presenti all’evento, spingono gli organizzatori ad avvicinarsi sempre di più al capoluogo ligure, finché nel 2009 inaugura in Piazza della Vittoria la prima edizione di Oktoberfest. “L’idea di portare l’Oktoberfest a Genova nasce da una grande passione per cultura e la convivialità bavarese – spiega l’organizzatore e titolare della Birreria HB Alessio Balbi – Avevo il sogno di portare un angolo di Monaco nella mia città: dopo tutti questi anni la manifestazione è diventata un appuntamento fisso per i cittadini genovesi e non solo, con grande sorpresa e soddisfazione posso dire che il mio sogno si è avverato”.

Visti i recenti drammatici episodi che hanno segnato la città di Genova, quest’anno più che mai l’Oktoberfest di Genova punterà sulla solidarietà e sulle iniziative di beneficenza. La cerimonia di inaugurazione di giovedì 6 settembre si aprirà con un minuto di silenzio in segno di rispetto per le 43 vittime del crollo del Ponte Morandi. Un gesto simbolico per manifestare vicinanza ai famigliari delle vittime e a tutti gli sfollati della Valpolcevera rimasti senza dimora, per non dimenticare l’accaduto ma anche per mostrare una città ferita, ma che lotta per rinascere. E’ prevista anche una rappresentanza delle Istituzioni bavaresi che si unirà in questo momento di cordoglio per Genova, per manifestare quanto il gemellaggio instaurato da Oktoberfest Genova tra le due città sia davvero profondo. Inoltre, presso gli stand dell’Oktoberfest, si potranno acquistare t-shirt benefiche, il cui ricavato sarà devoluto per le situazioni di emergenza che il crollo del ponte ha provocato alla città. In collaborazione con Associazione Gigi Ghirotti e Rotary Club Genova Centro Storico, il ricavato dello stand del caffè servirà invece per l’acquisto del Materasso Blue Matt, un tipo di materassino a depressione ideale per il trasporto dei pazienti in ospedale, attualmente necessario per gli Hospice di Albaro e Bolzaneto.

 

.

La birra e il cibo bavarese resteranno i grandi protagonisti, soprattutto nel tendone principale, interamente dedicato al cibo e alle bevande, dove sarà possibile assaggiare i piatti tipici, dagli antipasti ai dolci, grazie al miglior catering di cucina bavarese. Tra le specialità proposte: tagliere misto di salumi, gnocchetti bianchi speck e rucola, il bratwurst con patate fritte, l’immancabile stinco di maiale, il pollo arrosto, le costine, il prosciutto bavarese, i crauti e, dulcis in fundo, la sachertorte e lo strudel. Non mancherà certo il Brezel, il tipico pane intrecciato bavarese. La Birra proposta durante la festa sarà, come ormai consuetudine, l’Hofbräu, rigorosamente brassata dalla mitica Birreria monacense Hofbräu di proprietà dello Stato di Baviera, disponibile anche nella versione analcolica e per celiaci. Oktoberfest Genova, si caratterizzerà come nelle passate edizioni per l’attenta e scrupolosa politica sul Bere Responsabile, aderendo alla campagna delle Birrerie Tedesche per il Consumo Responsabile. All’interno del tendone principale verrà allestita come ogni anno un’Area VIP, dove, in collaborazione con alcuni ristoratori d’eccellenza del territorio, verrà proposta una entrée finger food.

Per tutte le informazioni visitate il sito ufficiale.

 

.

 

Tags: alcolBirragenovanews
Dailybest

Dailybest

Next Post
He Man e i Masters come se fossero un film degli anni ’40

He Man e i Masters come se fossero un film degli anni '40

Articoli recenti

  • Check-out rapido e sicuro: tutto quello da sapere per non pagare penalità
  • Beautiful, spoiler 14 maggio: la rivelazione devastante di RJ a Brooke e Katie
  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001