Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Il ventilatore polmonare di Stephen Hawking donato all’ospedale di Cambridge

by Claudia Mazziotta
24/04/2020
in Society
0
Il ventilatore polmonare di Stephen Hawking donato all’ospedale di Cambridge

https://it.wikipedia.org/wiki/Stephen_Hawking#/media/File:Physicist_Stephen_Hawking_in_Zero_Gravity_NASA.jpg

Per l’emergenza coronavirus, la figlia di Stephen Hawking decide di donare all’ospedale Royal Papworth di Cambridge il ventilatore polmonare utilizzato dal padre, scomparso nel 2018 all’età di 76 anni. Come in altri Paesi, anche nel Regno Unito c’è carenza di quelle attrezzature fondamentali per il trattamento dei pazienti affetti da covid-19

Stephen Hawking aveva acquistato personalmente il suo ventilatore, strumento fondamentale per continuare la sua battaglia contro la grave malattia degenerativa che lo colpì da giovanissimo, provocandogli sempre maggiori difficoltà motorie, poi respiratorie, fino ad arrivare alla paralisi.

Il ventilatore utilizzato da uno dei più autorevoli fisici teorici del mondo, noto soprattutto per i suoi studi sui buchi neri, sulla cosmologia quantistica e sull’origine dell’universo, è ora a disposizione del reparto dei malati di covid-19 nell’ospedale Royal Papworth.

His daughter Lucy Hawking said her father had received "brilliant, dedicated and compassionate" medical care at Royal Papworth Hospital.

We'd like to say a huge thank you to the Hawking family for supporting us at this challenging time🙏 #ThankYouNHS @NHSEngland @Telegraph

— Royal Papworth Hospital NHS FT 💙 (@RoyalPapworth) April 22, 2020

Nello stesso ospedale di Cambridge, l’astrofisico Stephen Hawking, aveva ricevuto assistenza medica negli anni in cui, affetto da sclerosi laterale amiotrofica, era paralizzato e non poteva muoversi in autonomia: “mio padre ha ricevuto assistenza medica brillante, dedicata e compassionevole al Royal Papworth Hospital“, dichiara la figlia su Twitter e in diversi siti britannici dice: “Come famiglia, il servizio sanitario nazionale ha sempre svolto un ruolo importante nelle nostre vite Siamo pienamente consapevoli della dedizione e dell’impegno del personale del SSN nell’assistenza alle persone bisognose. Per questo chiediamo a tutti di supportare gli operatori sanitari in qualsiasi modo possibile“.

 

Tags: news
Claudia Mazziotta

Claudia Mazziotta

Next Post
CoronaVirus: a rischio anche l’auto? Ecco come evitare brutte sorprese

CoronaVirus: a rischio anche l’auto? Ecco come evitare brutte sorprese

Articoli recenti

  • Cartelle esattoriali, queste puoi finalmente buttarle: non devi più versare un euro se hanno questa data
  • “E’ incinta”: arriva la cicogna per la star Mediaset più discussa, l’indiscrezione
  • Belen Rodriguez, clamoroso ritorno di fiamma con l’ex: beccata così
  • Non pagare subito la multa sulle strisce blu in questi casi puoi evitarla: cosa dice la legge
  • Ultima chiamata per l’estate low-cost: prezzi stracciati, ma l’offerta svanisce in un lampo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001