Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

In Germania ci sono delle rampe per i disabili costruite con i Lego

by Lucrezia Costantino
23/11/2020
in Society
0
In Germania ci sono delle rampe per i disabili costruite con i Lego

©YouTube

I mattoncini Lego hanno fatto parte dell’infanzia di molti bambini. Case, navicelle spaziali, barche, galeoni, sono solo alcune delle opere che abbiamo costruito con la fantasia. Amati dai bambini e dagli adulti, tutt’oggi i mattoncini colorati sono tra i giochi più richiesti. Ed è quello che hanno fatto a Würzburg, Germania, in cui un’associazione per i diritti dei disabili, la WüSL, sta raccogliendo mattoncini usati per realizzare rampe d’accesso a marciapiedi e negozi. L’idea non solo sarà utile alle persone con difficoltà motorie, ma darà un tocco di colore ad alcuni punti grigi della città. Con l’aiuto dei negozianti e dei cittadini, l’associazione si è promessa di costruire dieci rampe entro un anno e di installarle in tutto il centro della città.

Tutti possono dare un contributo

L’associazione ha rivolto l’appello a tutti i cittadini. È possibile donare i mattoncini colorati in alcuni punti indicati dall’associazione. Bar, ristoranti, negozi, sono i punti di raccolta dove poter donare i mattoncini oramai abbandonati nelle case e negli scatoloni. L’idea dell’associazione non solo darà un contributo fondamentale alla società, ma darà un approccio green poiché verranno utilizzati materiali già esistenti che, molto probabilmente, erano destinati a diventare rifiuti.

Per il momento sono ancora poche le rampe costruite poiché bisogna curare ogni minimo dettaglio per far sì che non capitino incidenti. Per quanto riguarda la sicurezza, uno dei soci dell’associazione ha dichiarato in merito che le rampe sono del tutto resistenti e che anche un’automobile riesce a passarci sopra.

L’associazione

L’associazione nasce nella metà degli anni Novanta e ha sempre tenuto a cuore i diritti delle persone con poche abilità. Hanno sempre incoraggiato questi a non mollare e che se vogliono qualcosa, lo possono fare tranquillamente senza l’aiuto di nessuno. La WüSL negli anni ha organizzato marce, scioperi e manifestazioni: il tutto con lo scopo di far capire ai cittadini quanto sia difficile per un disabile vivere in completa autonomia.

 

Tags: disabiligermanialegonewsrampeWüSL
Lucrezia Costantino

Lucrezia Costantino

Next Post
Perché ci sono sempre più casi di revenge porn?

Perché ci sono sempre più casi di revenge porn?

Articoli recenti

  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Don Matteo, arriva la batosta per i fan: la decisione (dolorosa) della Rai
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001