Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Musica

I migliori dischi usciti a gennaio 2021

by Marco Beltramelli
05/02/2021
in Musica
0
I migliori dischi usciti a gennaio 2021

Foto Wikipedia

Elori Saxl – The Blue of Distance

Sapete cos’ha di veramente speciale questo lavoro? La dissonanza tra tristezza profonda e pura gioia che si prova nell’ascoltarlo. Un disco iper-raffinato e iper-colto ma che, proprio grazie alle sue atmosfere da chamber-music, può essere anche ascoltato mentre si compila l’ennesimo foglio di Excel in smart-working. Una leggerezza che non è banalità ma sostanza e tratto caratteristico, come nella traccia simbolo dell’album, Memory of Blue, che sembra tratta da un film di Miyazaki. L’intero disco, poi, è stato concepito “mentre si guardavano vecchie foto di vacanze passate sentendosi tristi fino al midollo”. Ti siamo ancora più vicini Elori.

Mattia Nesto

Palberta – Palberta 5000

Palberta 5000 è l’album con cui ho scoperto la (quasi) omonima band. Ascoltando il grunge delicato della quarta traccia, The Cow – la storia di due ragazze in una città asfaltata alla brama di un po’ di verde come una mucca – ho fin da subito accostato il trio di ragazze newyorkesi alla songwriter australiana Courtney Barnett, per il sound, certamente, ma soprattutto per la vena strampalata con cui evolvono il racconto. Riff potenti e armonizzazioni vocali delicate, una corda tesa tra lo sporco garage dei Bee Bee Sea e il punk educato dei Vampire Weekend.

Marco Beltramelli

Arlo Parks – Collapsed In Sunbeams

Inizia con uno spoken word il debut album di Anais Marinho. Nata nel West London, ventenne da qualche mese, e già acclamata come nuovo fenomeno del soul mondiale, Arlo Parks decide di schivare le aspettative con grandissima classe, e un pizzico di timore. Collapsed in Sunbeams, co-scritto con Gianluca Buccellati, è un disco sorprendente e fragile in cui la cantautrice racconta le storie della sua vita, senza nostalgia, ma con un diffuso sentimento di noia nei confronti del giudizio che il mondo e la gente non smettono mai di sputare. Non poter girare mano nella mano con una ragazza, vivere la depressione di una persona troppo cara, lo storytelling è elegantissimo, e Anais guarda la realtà con gli stessi occhi profondissimi che ne contraddistinguono lo sguardo sulla copertina del disco.

Gabriele Vollaro

 

Tags: classificadischimusica internazionalenews
Marco Beltramelli

Marco Beltramelli

Next Post
Il tuo e-commerce Magento al top con i servizi ITTweb

Il tuo e-commerce Magento al top con i servizi ITTweb

Articoli recenti

  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Don Matteo, arriva la batosta per i fan: la decisione (dolorosa) della Rai
  • La Promessa spoiler, la scoperta su Julia: chi è davvero
  • Domenica In, la Rai ha informato Mara Venier della decisione: ora è ufficiale
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001