Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Geek

Vengeful Guardian: Moonrider: essere cattivi per rispettare la tradizione

by Mattia Nesto
17/01/2023
in Geek
0
Vengeful Guardian: Moonrider: essere cattivi per rispettare la tradizione

Ma quanto è spietato Vengeful Guardian: Moonrider?

Vengeful Guardian: Moonrider è un platform che omaggia la grande tradizione del genere.

Lo stile ultracutazionista di Vengeful Guardian: Moonrider

Quando si gioca a Vengeful Guardian: Moonrider bisogna seguire poche regole ma fondamentali: bisogna essere iper-concentrati, iper-attenti a ogni singolo pattern nemico e avere tempo, ma soprattutto, attenzione totale da investire. Già perché il titolo sviluppato da JoyMasher è un videogioco che omaggia la grande tradizione dei platform senza pietà. Per intenderci siamo proprio dalla parte opposta rispetto a un Klonoa (di cui recentemente ne abbiamo parlato qui).

Chiamati a impersonare una sorta di shinobi-robot saremo impegnati in livelli pieni zeppi di nemici, con poca vita e la possibilità di sfuggire agli attacchi dei nostri avversari solo se, appunto, saremo costantemente attenti. Lo stile è quello dei giochi anni ’80 e ’90 con un intro che è la quintessenza di questo stile: un filmato di qualche minuto, riprodotto da una televisione a tubo catodico che ci informa sullo stato del mondo senza pietà di Moonrider. E questa mancanza di pietà è tradotta, praticamente 1:1 nei livelli.

Sì, guideremo anche una moto in Moonrider

Moonrider non teme mai di apparire come derivativo anzi va proprio nella direzione opposta: ovvero fa della propria non originalità una sua peculiarità. Praticamente in ogni momento si omaggiano serie come gli Shinobi per SEGA e se amate quel periodo storico e quel particolare stile di giochi beh vi troverete a casa. Altro discorso, invece, se cercate nei videogiochi se non qualcosa di drasticamente nuovo quantomeno non di “solo” iper-citazionista. Rimane comunque il fatto che Vengeful Guardian: Moonrider, che ho provato nella versione per PlayStation 4, è un videogioco di valore, ben realizzato e artisticamente curato. Oltre che con un gameplay iper artigliato e senza pietà: un 7.9 di tutto valore!

 

 

 

 

Tags: newsVengeful Guardian: Moonrider
Mattia Nesto

Mattia Nesto

Fa che la morte mia, Signor, la sia comò 'l score de un fiume in t'el mar grando

Next Post
Swordship: contrabbandieri di emozioni

Swordship: contrabbandieri di emozioni

Articoli recenti

  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Don Matteo, arriva la batosta per i fan: la decisione (dolorosa) della Rai
  • La Promessa spoiler, la scoperta su Julia: chi è davvero
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001