Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Mobilità casalinga per anziani: consigli e trucchi

by Elisabetta Limone
31/08/2023
in Society
0
Mobilità casalinga per anziani: consigli e trucchi

Foto di CDC su Unsplash

Chi in casa convive con un anziano sa bene quanto la mobilità casalinga sia importante per chi necessita di spostarsi e muoversi autonomamente all’interno del proprio ambiente domestico. Per gli anziani la mobilità casalinga è essenziale per il proprio benessere e la propria indipendenza, in quanto consente loro di svolgere le attività quotidiane in modo sicuro ed efficace.

Talvolta, gli anziani possono incontrare sfide dovute all’invecchiamento, come difficoltà di deambulazione o bilanciamento, e l’adattamento dell’ambiente domestico può aiutarli a mantenere una vita autonoma e soddisfacente. Misurare, valutare e migliorare la mobilità casalinga possono contribuire a preservare la qualità della vita e prevenire cadute e incidenti domestici.

 

Come approcciare alla mobilità casalinga

Proporre articoli dedicati alla mobilità, come ad esempio quelli distribuiti da Handicare, può essere un’operazione delicata. Ecco alcuni suggerimenti su come presentare proposte di questo tipo:

  • Usare empatia: comunicare con gentilezza e comprensione, mostrando empatia per le sfide che gli anziani possono affrontare nella loro mobilità.
  • Sensibilizzare l’anziano e/o il nucleo familiare: educare gli anziani sull’importanza della mobilità casalinga per preservare l’indipendenza e il benessere.
  • Effettuare valutazioni personalizzate: in funzione dell’ambiente domestico, identificando le aree in cui possono essere necessari miglioramenti per agevolare la mobilità e facendolo presente all’anziano.
  • Gradualità: avere un approccio graduale per introdurre i cambiamenti, per permettere agli anziani di adattarsi progressivamente.
  • Dimostrazioni: fornire dimostrazioni pratiche dell’utilizzo degli ausili o delle modifiche proposte per aumentare la fiducia nell’utilizzo.
  • Sicurezza: mettere in evidenza come la mobilità casalinga possa ridurre il rischio di cadute e incidenti domestici, contribuendo a preservare l’autonomia e la sicurezza degli anziani.

La proposta della mobilità casalinga deve essere presentata con cura, rispetto e consapevolezza delle esigenze individuali, con l’obiettivo di migliorare il benessere e l’indipendenza degli anziani all’interno del loro ambiente domestico.

Mobilità casalinga per anziani: consigli e trucchi
Mobilità casalinga per anziani: consigli e trucchi – Foto di CDC su Unsplash

Mobilità casalinga: attrezzatura utile

Tra le attrezzature più apprezzate del mondo della mobilità casalinga, vi è sicuramente il montascale per anziani, un dispositivo motorizzato progettato per facilitare la mobilità verticale all’interno di spazi chiusi o aperti. Questo macchinario consente agli anziani con difficoltà motorie di salire e scendere le scale in modo sicuro ed efficiente, contribuendo a preservare l’indipendenza e l’autonomia nella vita quotidiana.

Altre attrezzature utili sono anche i maniglioni ed i corrimano, da installare lungo le pareti, nei bagni e lungo le scale, per fornire punti di appoggio e supporto durante la deambulazione.

Utilissimi anche gli ausili per la doccia, come sedie, sgabelli regolabili, maniglie a ventosa e tappeti antiscivolo, che possono migliorare la sicurezza e la comodità durante il bagno. È importante, inoltre, utilizzare rampe portatili o permanenti per superare barriere architettoniche, come gradini o piccoli dislivelli, facilitando il movimento con sedie a rotelle o deambulatori.

Tornando a parlare di macchinari, è possibile citare anche i sollevatori, manuali o elettrici, utili a trasferirsi dal letto alla sedia o alla sedia a rotelle. Inutile dire che quando si parla di attrezzatura dotata di motore, è bene rivolgersi solo ed esclusivamente a rivenditori esperti.

Arricchiscono la lista degli attrezzi utili i deambulatori e i rollatori, che offrono supporto durante la deambulazione e aiutano a mantenere l’equilibrio, fornendo maggiore stabilità agli anziani che possono camminare ma necessitano di supporto.

 

 

Tags: anzianicasanewspromozionale
Elisabetta Limone

Elisabetta Limone

Next Post
Vivi un'estate in Grecia con le crociere nel Mediterraneo

Vivi un'estate in Grecia con le crociere nel Mediterraneo

Articoli recenti

  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Don Matteo, arriva la batosta per i fan: la decisione (dolorosa) della Rai
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001