Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

Questo artista aggiunge particolari horror e sci-fi ai quadretti che trova nei mercatini dell’usato

by Simone Stefanini
27/01/2015
in Art
0
Questo artista aggiunge particolari horror e sci-fi ai quadretti che trova nei mercatini dell’usato

Mike Wellins è un artista di Portland, Oregon, USA ed è anche un collaboratore della galleria Peculiarium, che tratta stranezze di ogni tipo, arte, libri, Bigfoot, insetti e scherzi malati. Tanto per darvi la misura del personaggio. Questo nuovo concept di Wellins si basa su un processo noto come NERC, cioè Non-elective Retroactive Collaboration. In soldoni, un collaboratore non scelto, che interviene in un secondo momento su di un lavoro per abbellirlo o per cambiarne il significato.

In questo caso, l’artista ha preso quei quadretti scrausi che si trovano a quintali nei mercatini dell’usato, quelli che dovrebbero decorare un appartamento e invece, non appena se ne ha l’occasione, si buttano via. Coniglietti, clown, laghetti, tramonti, scene montane, vasi di fiori, cose così, fatti di solito da pittori dilettanti, con mano tremula. Sarebbero già un po’ inquietanti così come sono, ma Mike aggiunge il colpo di genio: inserisce particolari horror o fantascientifici dentro quelle visioni rassicuranti per crearne nuove ben più interessanti, che viene davvero voglia di comprare. Eccoli:

[via]

Un timido paesaggio campestre si trasforma in una partita a carte tra due clown, mentre sopraggiunge un robot gigantesco:

gin rummy 880

 

Due coniglietti soffici diventano piloti di razzi a reazione:

bunnies 880

 

Una scena di caccia montana funestata da un enorme robot assassino:

woods 880

 

Un normale tramonto diventa un paesaggio alieno post apocalittico, con drago, astronauta e pianeti in bella vista:

rigel 880

 

Le baite di montagna ora servono per riparare robot che si ribellano, uccidendo i montanari:

robotkiller 880

 

Un paesaggio forestale si infesta di orrendi zombie:

zombog 880

 

La scenetta di lei che guarda il mare diventa un incontro galante con il morto:

thegift 880

 

Il vaso con le rose maledetto:

nastiness 880

 

Il mare, le onde ed un bel kraken che uccide i sommozzatori:

octosave 880

Tags: genio
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
La decadente bellezza e la desolazione degli edifici abbandonati, in queste splendide foto

La decadente bellezza e la desolazione degli edifici abbandonati, in queste splendide foto

Articoli recenti

  • Ultim’ora Rai, la conduttrice di punta più amata approda a Mediaset: cosa condurrà
  • Annalisa si è separata dal marito
  • L’Isola dei Famosi, il primo video prima della messa in onda: retroscena mai visto
  • “Sono in crisi”: coppia storica dello spettacolo al capolinea, l’indiscrezione traumatica per i fan
  • Anticipazioni Ritorno a Las Sabinas: Sempre peggio Don Emilio, che richiama anche le sue due figlie
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001