Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Tech

Se Apple producesse una radio probabilmente sarebbe così

by Simone Stefanini
31/01/2018
in Tech
0
Se Apple producesse una radio probabilmente sarebbe così
apple radio
Il progetto della radio se fosse prodotta dalla Apple

 

I device per ascoltare musica della Apple dominano il settore. Gli iPod, gli iPhone, gli iPad e pure i computer fissi e portatili vengono usati spesso e volentieri per suonare i pezzi riprodotti da iTunes o mandati in streaming con Apple Music, Spotify e tutti gli altri servizi.

L’hardware che manca però è una radio brandizzata Apple. Un prodotto di design che interagisca al meglio con le app musicali del Mac e che sia davvero bello da vedere. Il progettista inglese Fraser Leid su Behance ha condiviso la sua visione della Apple Radio, presentando delle immagini pubblicitarie che farebbero cadere nel tranello anche il più sfegatato Applefan. Sì perché niente di ciò che vedete in questa pagina è reale né è sviluppato dalla casa di Cupertino, è solo un’ipotesi grafica di grande effetto. Si tratta di un oggetto dal design minimale che ha due casse, un solo controllo centrale e un supporto esterno sul quale il corpo centrale può ruotare.

 

 

apple radio
Le misure contano

 

La Apple Radio è ultra sottile (50 mm di spessore) e disponibile in vari colori, per figurare bene su qualsiasi scrivania. Funziona connettendosi alla sua app e puoi ascoltare musica da tutte le fonti Apple che vuoi.

 

apple radio
La confezione della “Apple Radio”

 

Grazie alla connessione USB-C di serie sui nuovi MacBook Pro, si può connettere anche al caricabatterie e agli altri device come l’iPhone o il computer.

0059e929871449.560877c3bc63e
Solo una connessione usb-c, proprio come il nuovo Macbook Pro

 

Funziona senza fili, ma il progettista non dice quanto a lungo durerebbe la batteria. Allo stato delle cose, il progetto è puramente concettuale, non sappiamo se la Apple Radio verrà presa in considerazione dalla casa madre per farne un prodotto vero e proprio. Di sicuro è bella da vedere, che poi sia anche utile e possa competere con i diffusori wireless Bose o di altre marche, questo è un altro discorso.

 

apple radio psfk design.png1
Sarebbe veramente figa

 

[via psfk.com]

Tags: applemusicaprogettoradiotech
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
Arriva la linea di abbigliamento ispirata ai personaggi di Miyazaki e Studio Ghibli

Arriva la linea di abbigliamento ispirata ai personaggi di Miyazaki e Studio Ghibli

Articoli recenti

  • Ultim’ora Rai, la conduttrice di punta più amata approda a Mediaset: cosa condurrà
  • Annalisa si è separata dal marito
  • L’Isola dei Famosi, il primo video prima della messa in onda: retroscena mai visto
  • “Sono in crisi”: coppia storica dello spettacolo al capolinea, l’indiscrezione traumatica per i fan
  • Anticipazioni Ritorno a Las Sabinas: Sempre peggio Don Emilio, che richiama anche le sue due figlie
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001