Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home TV e Cinema

Addio Betamax, le videocassette che hanno perso la guerra contro le vhs

by Lorenzo Mannella
11/11/2015
in TV e Cinema
0
Betamax

Addio, Betamax

Betamax player
Il videoregistratore SL-6300. Pura tecnologia Sony del 1975

 

“Il suo unico scopo è quello di servirti” scandisce una voce calda in uno spot del 1975 sulla tecnologia Betamax, i nastri magnetici che per decenni hanno rivaleggiato con le videocassette VHS. Oggi, dopo 40 anni, sembra che il suo lavoro sia giunto al termine. Sony ha annunciato che la produzione del suo formato Betamax sarà interrotta del tutto a marzo 2016. Nell’era di internet, questa notizia ha un sapore vagamente nostalgico. Eppure, di mezzo ci sono temi attuali come il porno e la pirateria.

Il riferimento alla pornografia è presto svelato sul Guardian: il Betamax è diventato il numero due delle videocassette anche perché l’industria dei film a luci rosse ha preferito il VHS per smerciare i propri titoli. A essere precisi, il formato concorrente – prodotto dall’azienda giapponese JVC – si era già guadagnato la fiducia dei produttori di videoregistratori, e il voltafaccia del porno fu solo il doloroso colpo di grazia.

 

 

Tuttavia, al Betamax va riconosciuto il merito di aver cambiato per sempre il modo in cui le persone guardavano la TV. Fino alla metà degli anni ’70 eri obbligato a seguire il palinsesto televisivo così come te lo presentavano. Se un film iniziava alle 21 e tu iniziavi a guardarlo alle 22 non c’era verso di recuperare i minuti persi. Ecco, la gente ci soffriva.

Con il Betamax c’è stata una rivoluzione: la possibilità di registrare i programmi TV su videocassetta è stata presentata come una “time-shift machine” definitiva per congelare lo scorrere del tempo. Per dirla in termini di serie TV, un annuncio pubblicitario dell’epoca diceva che “non ti perderai più Kojak solo perché stai guardando Colombo.”

L’effetto Betamax fu simile all’effetto Popcorn Time di oggi: Hollywood si incazzò per davvero. Nel 1976, il presidente di Universal Pictures Sidney Sheinberg ricevette l’annuncio che parlava di Kojak e Colombo, due serie prodotte appunto dai suoi studios e trasmesse alla stessa ora su due canali diversi. Non ci ha visto più: a novembre Universal trascinò Sony in tribunale per violazione del copyright.

 

Peter Falk è Colombo
Peter Falk nei panni del tenente Colombo. Non dimenticatelo

 

Il “caso Betamax” parlava di un tema che conosciamo molto bene: una tecnologia che dà alla gente la possibilità di rivedere, scambiare e diffondere materiale coperto dai diritti d’autore va bandita? Il processo si chiuse a favore di Sony, e i giudici statunitensi sancirono che registrare programmi TV a casa non danneggiava il copyright. E, anche se lo avesse danneggiato, non era colpa di chi costruiva nastri e registratori.

Fu una decisione storica che trasformò la condivisione di film e serie TV in videocassetta in fenomeno culturale. Nel libro From Betamax to Blockbuster, Joshua Greenberg della New York Public Library spiega che le cassette diedero vita a un mondo in cui i film erano diventati beni di consumo tangibili: “Ne risultò più che una nuova industria. Con i film in cassetta che finivano nelle mani (e sotto il controllo) dei consumatori, i videonoleggi e le vendite portarono a rinegoziare i limiti tra il mezzo di espressione e il messaggio, e in ultima battuta un nuova relazione tra il pubblico e i film.”

 

Betamax
Addio, Betamax

 

Il successo delle videocassette – sia Betamax che VHS – registrate a casa e la diffusione di comunità di videofili che ne seguì non passò inosservata. Gli studi della Fox furono tra i primi a buttarsi sull’home video, producendo film in cassetta e vendendoli a prezzi esorbitanti. Il resto della storia è punteggiato da eventi quasi epici come l’ascesa e la caduta della catena di videonoleggio Blockbuster e la trasformazione di Netflix da servizio di consegna DVD a domicilio a leader del video streaming.

Negli ultimi 40 anni sono cambiate tante cose. Sappiamo che una collezione privata di 40000 nastri, sia Betamax che VHS, ha trovato finalmente casa presso l’Internet Archive di San Francisco. Quando saranno digitalizzati, passeranno letteralmente alla storia. Quello che non sappiamo, invece, è se avremo imparato qualcosa da questa storia. I floppy disk sono morti, e neppure CD e DVD se la passano tanto bene. Forse un giorno gli ebook faranno le scarpe a libri e giornali. Cosa succederà quando tutto sarà intangibile?

Tags: pornoserie tvtvVHS
Lorenzo Mannella

Lorenzo Mannella

Next Post
Fulfiltret, l’app che trasforma gli insulti in parole carine

Fulfiltret, l'app che trasforma gli insulti in parole carine

Articoli recenti

  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Don Matteo, arriva la batosta per i fan: la decisione (dolorosa) della Rai
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001