Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Ambiente

Questi cestini tengono la città pulita e aiutano i senzatetto

by Sandro Giorello
17/10/2018
in Ambiente
0
cestino-rifiuti-Copenhagen
Il nuovo cestino

 

A Berlino c’è un’abitudine abbastanza diffusa di abbandonare le bottiglie di birra vuote ad angoli ben visibili della strada o nei pressi dei cestini. Se inizialmente sembra un gesto di maleducazione e di scarsa cura verso la pulizia della città, in realtà ci si rende subito conto che le bottiglie spariscono in fretta. Ci sono persone – per lo più senzatetto – che le raccolgono per portarle ai supermercati e ricevere in cambio il cosiddetto pfand, ovvero uno scontrino con l’ammontare dei soldi dovuti per il vuoto a rendere. Con questo, poi, si può fare la spesa o chiedere il rimborso in denaro.

È un sistema utile per incentivare la raccolta differenziata in modo efficace e, al tempo stesso, tenere la città pulita. Anche in Danimarca hanno deciso di utilizzare un servizio simile ma migliorandolo: a Copenhagen hanno inventato dei cestini della spazzatura costruiti apposta per questo scopo.

Se non si vuole portare la bottiglia direttamente al riciclo, si può appoggiare su una sorta di mensola applicata al cestino: gli homeless che ne fanno raccolta potranno prenderle da lì e portarle agli appositi macchinari che le convertiranno in denaro. Il tutto senza lasciare rifiuti in giro per la città.

“La città è pulita e allo stesso tempo stesso si crea un opportunità per tutti quelli che ne hanno bisogno“, ha commentato il vice sindaco Morten Kabell.

 

9e10ffdbe

 

È stato calcolato che, prima di lanciare il progetto, 166 milioni di corone (circa 22 milioni di euro) destinate al rimborso del vuoto a rendere non venivano ricosse ogni anno. Con il solo allestimento di 500 cestini, la cifra si è abbassata del 49%.

[via Citylab.com]

Tags: cittàdanimarcaecologiarifiutisenzatetto
Sandro Giorello

Sandro Giorello

Next Post

Morte di un Expo

Articoli recenti

  • Morte Noemi Riccardi, il fratello la uccide accoltellandola e fa una videochiamata alla madre. Cosa è successo
  • Tessera Sanitaria sotto la lente: il fisco “spia” le tue spese mediche. Controlli a tappeto, ecco cosa si rischia
  • Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria 2025, torna a Roma l’appuntamento più importante per gli amanti dei libri
  • Stangata silenziosa: la tassa di Poste Italiane svuota i conti dei clienti
  • Manovra 2026, Lega presenta emendamento: in pensione a 66 anni e 11 mesi
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Testata giornalistica registrata presso Tribunale di Roma con n° 87-2025 del 25-09-2025 - Direttore responsabile Francesca Testa

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Testata giornalistica registrata presso Tribunale di Roma con n° 87-2025 del 25-09-2025 - Direttore responsabile Francesca Testa