Categories: Ambiente

Questi cestini tengono la città pulita e aiutano i senzatetto

Il nuovo cestino

 

A Berlino c’è un’abitudine abbastanza diffusa di abbandonare le bottiglie di birra vuote ad angoli ben visibili della strada o nei pressi dei cestini. Se inizialmente sembra un gesto di maleducazione e di scarsa cura verso la pulizia della città, in realtà ci si rende subito conto che le bottiglie spariscono in fretta. Ci sono persone – per lo più senzatetto – che le raccolgono per portarle ai supermercati e ricevere in cambio il cosiddetto pfand, ovvero uno scontrino con l’ammontare dei soldi dovuti per il vuoto a rendere. Con questo, poi, si può fare la spesa o chiedere il rimborso in denaro.

È un sistema utile per incentivare la raccolta differenziata in modo efficace e, al tempo stesso, tenere la città pulita. Anche in Danimarca hanno deciso di utilizzare un servizio simile ma migliorandolo: a Copenhagen hanno inventato dei cestini della spazzatura costruiti apposta per questo scopo.

Se non si vuole portare la bottiglia direttamente al riciclo, si può appoggiare su una sorta di mensola applicata al cestino: gli homeless che ne fanno raccolta potranno prenderle da lì e portarle agli appositi macchinari che le convertiranno in denaro. Il tutto senza lasciare rifiuti in giro per la città.

La città è pulita e allo stesso tempo stesso si crea un opportunità per tutti quelli che ne hanno bisogno“, ha commentato il vice sindaco Morten Kabell.

 

 

È stato calcolato che, prima di lanciare il progetto, 166 milioni di corone (circa 22 milioni di euro) destinate al rimborso del vuoto a rendere non venivano ricosse ogni anno. Con il solo allestimento di 500 cestini, la cifra si è abbassata del 49%.

[via Citylab.com]

Sandro Giorello

Recent Posts

Totti, regalo da sogno a Noemi per l’anniversario: “Ma quanto avrà speso?”

Francesco Totti e Noemi Bocchi sono ormai una coppia solida e unita che vive la…

4 ore ago

Spoiler 15-19 settembre Forbidden Fruit: dramma per Yildiz, ha detto addio per sempre

Nelle puntate in arrivo di Forbidden Fruit, Yildiz affronta la dolorosa decisione di interrompere la…

5 ore ago

Università, con questo Isee non paghi più le tasse e ottieni borse di studio

Arrivano importanti novità riguardanti le borse di studio universitarie in Italia. Grazie ai decreti firmati…

7 ore ago

Università, l’83% degli studenti sua l’IA per creare testi: le facoltà più coinvolte

L’uso dell’intelligenza artificiale nel contesto universitario italiano si conferma un fenomeno consolidato e trasversale, coinvolgendo…

8 ore ago

Under 40 in pericolo, i dati sono allarmanti: l’inquietante crescita di una malattia che non risparmia nessuno

Uno studio recente condotto da Alex Bryson e colleghi dell’University College London (UCL), e pubblicato…

8 ore ago

Com’è morto Robert Redford: la malattia che l’ha divorato

La notizia è arrivata attorno all'ora di pranzo e subito ha iniziato a correre sul…

10 ore ago