Ambiente

Gli scoiattoli a Varese sono stressati

I pipistrelli sono dei veri e propri serbatoi d’infezioni, oltre al SARS, sono portatori asintomatici anche del virus di Marburg, della rabbia e dell’ebola. Il Covid 19 ci ha sicuramente aperto gli occhi su quanto l’impatto dell’uomo sull’ambiente abbia provocato mutamenti nell’atteggiamento di diverse specie con conseguenze che solo il più nefasto dei romanzi apocalittici poteva prevedere. Ma la pandemia che ci sta affliggendo ormai da un anno è solo il risvolto più manifesto di tutta un’altra serie di piccole disavventure, sicuramente meno evidenti ma non per questo meno significative, causate dall’uomo alla fauna autoctona. Ad esempio, gli scoiattoli a Varese sono stressati.

Scoiattolo rosso, Sciurus vulgaris

Capire le reazioni della fauna locale alle variazioni ambientali indotte dall’uomo è l’obiettivo che si è posto SelvatiCittà, il progetto promosso dal comune di Varese insieme all’Università dell’Insubria. Il primo focus è stato rivolto proprio ai piccoli roditori che animano il capoluogo lombardo, il disboscamento, con la conseguente perdita di diversi alberi di castagne e querce, ha drasticamente ridotto la fonte di approvvigionamento primario per gli animali nel loro habitat naturale.

La ricerca sulle variazioni comportamentali delle popolazioni urbane di scoiattoli sarà condotta attraverso due differenti canali, la misurazione scientifica dei metaboliti causati dallo stress e un sistema di foto-trappole situate nelle maggiori aeree verdi del comune. Gli esemplari che si sono spinti sino ai bordi delle città, o che si sono abituati a vivere nei parchi delle numerose ville storiche, sono stati indotti dall’abbondanza di (nuove) opportunità che solo un sito antropizzato poteva offrire, ma, proprio come gli esseri umani, anche gli scoiattoli risentono degli effetti negativi tipici dell’ambiente metropolitano. L’inquinamento (atmosferico, acustico e luminoso) così come il cambio innaturale dell’alimentazione hanno indotto gli Sciurus vulgaris cittadini a sviluppare diverse patologie, assenti negli esemplari di “campagna”, con gravi conseguenze sulle abitudini, anche riproduttive, in una specie già minacciata da più di 70 anni dall’introduzione del cugino americano dal manto grigio.

Foto di Dailybest

Quando vi lamentate rientrando a casa dall’ufficio, pensate che c’è sempre uno scoiattolo che sta peggio di voi.

Marco Beltramelli

Published by
Marco Beltramelli
Tags: ambientenews

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago