L’account Instagram di Steve McCurry è meraviglioso e assolutamente da seguire

Ragazza afgana © Steve McCurry

 

Basterebbe lo scatto qui sopra per far entrare Steve McCurry nella storia della fotografia. Ragazza afgana è stata pubblicata come copertina del National Geographic Magazine nel giugno del 1985 ed è divenuta da quel giorno forse l’immagine più celebrata della rivista, nota ancora oggi in tutto il mondo, a più di trent’anni di distanza.

Nella sua carriera, Steve McCurry ha fotografato le culture di tutto il mondo e i conflitti più devastanti, come reporter per l’agenzia Magnum, in cui è entrato nel 1986

Iran, Iraq, Cambogia, Afghanistan, Guerra del Golfo, Filippine, Steve ha viaggiato in tutto il mondo per fotografare l’orrore e la speranza nelle parti dimenticate dal mondo occidentale.

Le sue foto si possono ammirare nelle tante mostre in giro per il globo oppure nelle pubblicazioni, nei libri e nei cataloghi.

Un altro modo per entrare in contatto con la sua arte è seguire il suo favoloso account Instagram, in cui carica le sue foto più belle, e ogni giorno farci un giro, per emozionarsi davanti a lavori di reportage come ce ne sono pochi al mondo, e magari dimenticando le polemiche degli ultimi mesi da parte di chi lo accusava di un uso troppo disinvolto di Photoshop.

Qui sotto vi diamo qualche esempio, direttamente da Instagram.

 

 

 

Questa foto è stata scattata a una ragazza a Kabul, in Afghanistan, nel marzo del 2016.

 

Red Boy, scattata a Bombay, in India, nel 1996.

 

Le persone nel mondo si possono adattare a ogni tipo di circostanza. Guardate con che coraggio questo sarto porta in salvo la sua preziosa macchina da cucire.

 

Una tempesta di sabbia a Rajasthan, in India nel 1983.

 

Il Real Gabinete Português de Leitura a Rio de Janeiro, in Brasile, fondato nel 1837 dagli immigrati portoghesi.

 

Due membre del gruppo folkloristico Ramon Obusan, mentre attendono di ballare a Basilan, nelle Filippine.

 

Un bambino tutto sporco, eppure bellissimo, fotografato a Xigaze, in Tibet.

 

 

 

Il sacro e il profano: un’immagine divina in un mini market in Sicilia.

 

 

Una performance del Children’s Mobile Mini Circus a Kabul, Afghanistan, nel marzo del 2016.

 

Un bambino in bicicletta, mentre porta dei fiori. Scattata nella provincia di Bamlyan, in Afghanistan.

 

1991: gli scienziati di EarthTrust esaminano l’incendio e l’inquinamento del pozzo petrolifero Ahmadi in Kuwait.

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago