Come un improvviso annuncio di volo, la mostra Turbolenze – in programma al Museo Pecci di Milano (Ripa di Porta Ticinese, 113) dal 9 marzo al 14 aprile 2012 – invita il pubblico ad “allacciare le cinture di sicurezza”. E a seguire con attenzione le fluttuazioni e gli scossoni impressi da queste opere alla normale percezione della realtà. Un’arte che assorbe l’inquietudine e l’agitazione sociale dei nostri tempi, dalla sfera economica a quella politica. Insomma, un’arte mutuata da moti disordinati, caotici, fuori dalle regole. Da vedere. Anche perché i nomi degli artisti promettono bene. In mostra: Nobuyoshi Araki, Elena Berriolo, Botto&Bruno, Marcos Chaves, Martha Colburn, Flatz, Dmitri Gutov / Radek Community, Olga Kisseleva, Lucia Marcucci, Vik Muniz, Anatoly Osmolovsky, Valie Export, Erwin Wurm.
Come accade ogni anno, dicembre segna un mese di cambiamento per le programmazioni televisive. Molti…
L’istituto superiore Einaudi di Ferrara ha recentemente introdotto una nuova politica per la partecipazione al…
Pulire il bagno, e nello specifico il WC, è forse una delle faccende domestiche più…
Si approfondisce l'inchiesta sul tragico omicidio del bambino di 9 anni, Giovanni, ucciso dalla madre…
Tra i percorsi escursionistici più affascinanti del territorio lombardo, spicca ancora oggi il Sentiero del…
L’oroscopo 2026 promette cambiamenti significativi per uno dei dodici segni zodiacali, che a partire da…