Categories: Art

Anatomia del nuovo logo di TIM

.

Oggi 13 gennaio TIM, nuova sigla con cui si indica Telecom Italia nel suo complesso, ha presentato a Roma il nuovo logo. Assieme all’amministratore delegato Marco Patuano anche Tim Berners-Lee, ovvero il papà di internet. Con loro sul palco poi sono saliti anche Fabio Fazio e Pif, recente testimonial dell’azienda.

Presentare un nuovo logo ha un valore programmatico fondamentale. È la maniera più semplice per dire a tutti: “Hei, siamo cambiati“. Questa è la ragione per cui in un periodo di incertezza e cambiamenti come questo stiamo assistendo e assisteremo (state pronti, tra qualche mese un altro colosso italiano presenterà il suo rebranding, oggi ancora top secret) a grandi operazioni in cui il cambio di immagine serve a raccontare un cambio di rotta.

 

Il logo della Sip (Società Idroelettrica Piemonte) come si presenta nella relazione di bilancio del Gruppo nel 1927

 

In effetti una cosa del genere era già capitata almeno un paio di volte: nel 1994, quando l’incorporazione da parte di Sip di Telespazio, Iritel, Sirim e Italcable aveva portato alla nascita di Telecom Italia, e nel 1995 con la creazione di TIM come costola dedicata alla telefonia mobile. E così dopo il lancio del portale unico per i clienti della telefonia fissa e mobile tim.it, è arrivato il momento del cambio e dell’unificazione del marchio.

Una icona rossa che rappresenta una T e la scritta TIM in bianco su fondo blu. Questo il nuovo simbolo unico della compagnia presentato oggi a Roma. L’operazione da un punto di vista di branding fila: segna il definitivo abbandono dei rimpianti delle glorie degli anni novanta, per guardare anche da un punto di vista grafico al futuro con un appeal asciutto e internazionale, senza rinunciare ai colori bandiera del brand. Il design del logo, che dovrebbe sancire la rivoluzione copernicana dell’azienda, in realtà rappresenta un passo in avanti ma non un balzo rivoluzionario.

Questo logo di TIM ci ricorda qualcosa…

 

Partiamo dal simbolo: le onde rosse che caratterizzavano inizialmente il logo SIP, passate da quattro a tre nel cambio di nome in Telecom, perdono la connotazione dinamica e diventano linee orizzontali parallele. Con un gioco gestaltico di forme positive e negative si può leggere (a fatica) una lettera T al suo interno. Più che una citazione del famosissimo logo IBM disegnato nel 1972 da Paul Rand, sviluppato con elementi orizzontai in successione, sembra evocare qualcosa di orientale. Non a caso c’è già chi ironizza su twitter evidenziando la somiglianza del simbolo rosso con un pittogramma cinese.

https://twitter.com/cenzinoos/status/687253440637042689″ rel=”nofollow

Venendo al lettering, poi, vengono abbandonati l’italic delle lettere e i bordi netti a favore di un lettering meno dinamico e più solido, dagli spigoli leggermente arrotondati sicuramente più friendly e vicini ad un’estetica mobile. Si è persa del tutto, invece, la forma ovoidale in cui era contenuto il logo, che nella nuova versione galleggia direttamente su uno sfondo blu. Per questo sarà interessante capire come come sarà sviluppato il sistema di identità visiva quando il logo dovrà comparire su fondi diversi. Quindi operazione riuscita o no? Troppo presto per dirlo. Ma sicuramente operazione necessaria.

Tommaso Delmastro e Michele Bortolami

Soci fondatori e alla direzione creativa di Undesign dal 2003, e coordinatori del corso triennale di graphic design allo IED di Torino. Lavorando sull'interrelazione tra design e branding hanno dato vita ad un sistema di progettazione strategica definito Undesign, come il nome scelto per la loro agenzia. Aiutano aziende, enti ed editori a costruire e migliorare la propria comunicazione, offline e online

Published by
Tommaso Delmastro e Michele Bortolami

Recent Posts

Dietro il marchio Deluxe di Lidl si nascondono nomi insospettabili: ecco chi li realizza

Il marchio Deluxe di Lidl continua a espandere la sua presenza nel mercato italiano, distinguendosi…

32 minuti ago

Scuola, novità per gli stipendi di docenti e ATA: arretrati, aumenti e credito agevolato

Proseguono le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per il…

1 ora ago

Senato, arriva la proposta di Fdl sugli sfratti: esecuzione dopo 2 mesi senza pagare e senza giudice

Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…

4 ore ago

Puoi tenere la camera da letto al caldo in inverno a costo zero: dormirai come un bambino

Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…

5 ore ago

Il cammino più lungo del mondo si trova in Italia: 500 tappe tra 350 Comuni, un viaggio unico

Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…

9 ore ago

Oroscopo: amore a gonfie vele, successo nel lavoro e soldi a palate. Un segno domina la classifica

Con l’arrivo di novembre, il panorama astrologico si fa particolarmente intenso, promettendo un mese ricco…

12 ore ago