Abbiamo visto fino allo sfinimento prove di bravura estrema di artisti in grado di realizzare immagini di qualità e stile fotografico utilizzando semplicemente una matita.
Anzi, negli ultimi anni quello dell’iper-realismo è diventato quasi un filone artistico su internet, spinto a dismisura sui social network fotografici, al grido di “più è simile a una foto, più è bello”. Una posizione che può essere considerata discutibile, ma che si basa sull’utilizzo canonico della matita: la impugno e disegno.
Un approccio radicalmente diverso rispetto a quello portato avanti dall’artista russo Salavat Fidai, che utilizza le matite come materia prima delle sue opere, sfruttando legno e grafite per intagliare figure piccolissime ma estremamente dettagliate.
Che si tratti di dita, figure umane o monumenti, cambia poco: ciò che colpisce è la bravura di Salavat Fidal e anche la sua grande pazienza, vista la delicatezza di ciò che si intaglia.
[via mymodernmet.com]
Dopo anni in Sardegna, l'edizione 2025 di Temptation Island che si è conclusa con tanti…
Nel panorama della cosmesi accessibile, la linea di prodotti di bellezza Fior di Magnolia venduta…
Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…
Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…
Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…
Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…