Categories: Art

Boccioni, il genio futurista in mostra a Palazzo Reale

Umberto Boccioni – Carica di lanceri, 1915

 

In occasione del centenario della morte, Milano celebra Umberto Boccioni, l’anima del futurismo, con una mostra a Palazzo Reale che presenterà circa 280 opere tra disegni, dipinti, sculture, incisioni, fotografie d’epoca, libri, riviste e documenti, con un occhio di riguardo all’attività milanese del pittore, scultore e teorico futurista.

“Umberto Boccioni (1882 – 1916). Genio e Memoria” è promossa da Comune di Milano-Cultura, prodotta e organizzata da Castello Sforzesco, Museo del Novecento e Palazzo Reale con la casa editrice Electa. Perdersi nelle immagini delle sue tele qui sotto, è un buon inizio.

 

 

Il percorso della mostra si svilupperà per nuclei tematici e sarà suddiviso in due ampie sezioni, la prima intitolata La Formazione e la seconda Boccioni futurista – Pratica e Teoria. 

La prima area presenta la struttura narrativa della mostra con una serie di opere guida. L’Autoritratto del Castello Sforzesco, I tre Diari di Boccioni, stesi tra il 1907 e il 1908, a cui appartengono numerose opere presenti in mostra come l’Autoritratto di Brera, il Romanzo di una cucitrice, Campagna lombarda e Beata Solitudo Sola Beatitudo.

In mostra anche La fidanzata a Villa Borghese di Giacomo Balla, un’opera fondamentale della pittura divisionista, che sarà esposta a fianco di Campagna romana della Collezione Città di Lugano, un dipinto che Boccioni eseguì a Roma mentre era allievo di Balla, nel 1903. Esposte anche opere di Segantini, Previati e Fornara – con Tre donne, Milano, Gallerie d’Italia – tre pittori apprezzati da Boccioni .

 

Umberto Boccioni – Elasticità, 1912

 

La seconda sezione del percorso indaga l’applicazione dei principi teorici elaborati dall’artista analizzando opere pittoriche, plastiche ed elaborazioni grafiche, comprese le rappresentazioni della città e della periferia di Milano, tra i capolavori più noti di Boccioni.

L’esposizione prosegue poi con Antigrazioso, Materia, il Dinamismo di un Ciclista, Cavallo + cavaliere + case, Forme uniche della continuità dello spazio, la serie dei Dinamismi di un corpo umano e la ritrattistica matura. In questo ampio capitolo futurista sono inserite anche opere di artisti che Boccioni conobbe in occasione dei suoi soggiorni parigini come Rodin e Archipenko.

 

Umberto Boccioni – Cavallo + cavaliere + case, 1914

 

Oltre alle opere, potremo vedere scritti di Boccioni e una rassegna stampa futurista dal 1911 al 1916, raccolta da Marinetti e Boccioni all’epoca, presentata per la prima volta al pubblico.

La mostra sarà aperta dal 23 marzo al 10 luglio 2016
Orari
lunedì 14.30-19.30
martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30-19.30
giovedì e sabato 9.30-22.30
ultimo ingresso un’ora prima della chiusura della mostra

Costo biglietto:

Intero € 13 (Include anche l’ingresso a ‘2050. Breve storia del futuro’ e ingresso al Museo del Novecento)
Ridotto € 11, per studenti, gruppi, over 65, disabili e convenzioni
Ridotto scuole € 6 (valido anche per gruppi organizzati da Touring e FAI)
Speciale Famiglia: adulto € 11, ragazzi € 7 (per 1 o 2 adulti + ragazzi dai 6 ai 14 anni).

Per ulteriori informazioni potete visitare il sito di Palazzo Reale.

Ornella Cigno

Published by
Ornella Cigno

Recent Posts

Il cammino più lungo del mondo si trova in Italia: 500 tappe tra 350 Comuni, un viaggio unico

Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…

2 ore ago

Oroscopo: amore a gonfie vele, successo nel lavoro e soldi a palate. Un segno domina la classifica

Con l’arrivo di novembre, il panorama astrologico si fa particolarmente intenso, promettendo un mese ricco…

5 ore ago

Tra montagne, borghi e prati verdi: 350 km e 23 tappe per il cammino più bello d’Italia

Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…

14 ore ago

Cosa succede al tuo corpo se mangi noci ogni giorno: la conseguenza incredibile

Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…

18 ore ago

Dai trasporti alle scuole fino ai farmacisti: novembre sarà il mese degli scioperi

Il mese di novembre si apre con un clima di forte mobilitazione sindacale in Italia,…

18 ore ago

Polvere, con questo trucco non comparirà più in casa: addio pulizie

La polvere rappresenta uno dei problemi principali della pulizia in casa. Anche dedicando ore alla…

22 ore ago