Categories: Art

Boccioni, il genio futurista in mostra a Palazzo Reale

Umberto Boccioni – Carica di lanceri, 1915

 

In occasione del centenario della morte, Milano celebra Umberto Boccioni, l’anima del futurismo, con una mostra a Palazzo Reale che presenterà circa 280 opere tra disegni, dipinti, sculture, incisioni, fotografie d’epoca, libri, riviste e documenti, con un occhio di riguardo all’attività milanese del pittore, scultore e teorico futurista.

“Umberto Boccioni (1882 – 1916). Genio e Memoria” è promossa da Comune di Milano-Cultura, prodotta e organizzata da Castello Sforzesco, Museo del Novecento e Palazzo Reale con la casa editrice Electa. Perdersi nelle immagini delle sue tele qui sotto, è un buon inizio.

 

Umberto Boccioni - Autoritratto, 1909
Anders Zorn - Ruscello (Frileuse), 1894
Jacques-Emile Blanche - Il cherubino di Mozart (Le chérubin de Mozart), 1903
Giovanni Segantini - L’angelo della vita, 1894
Umberto Boccioni - Il sogno - Paolo e Francesca, 1908-1909
Umberto Boccioni - Romanzo di una cucitrice, 1908
Umberto Boccioni - Tre donne, 1909-1910
Umberto Boccioni - Ritratto di bimbo, 1908-1909
Umberto Boccioni - Elasticità, 1912
Gino Severini - Ballerina in giallo (La Chahuteuse), 1912
Umberto Boccioni - Forze di una strada, 1911
Umberto Boccioni - Studio di testa (La madre; Dimensioni astratte), 1912
Umberto Boccioni - Antigrazioso, 1912-1913
Umberto Boccioni - Antigrazioso, 1913 (fusione del 1950-1951)
Medardo Rosso - Madame Noblet, 1897
Umberto Boccioni - Voglio sintetizzare le forme uniche della continuità nello spazio (Dinamismo di un corpo umano), 1913
Umberto Boccioni - Dinamismo di un corpo umano, 1913
Umberto Boccioni - Voglio fissare le forme umane in movimento (Dinamismo di un corpo umano), 1913
Umberto Boccioni - Cavallo + cavaliere + case, 1914
Umberto Boccioni - Carica di lanceri, 1915
Umberto Boccioni - Figura, 1915
Umberto Boccioni - Corpo umano (Dinamismo), 1913
Umberto Boccioni - Interno con due figure femminili, 1916
Umberto Boccioni - La madre dell’artista, 1915
Umberto Boccioni - Atlante delle immagini, 1895-1909
Umberto Boccioni - Atlante delle immagini, 1895-1909
Umberto Boccioni - Atlante delle immagini, 1895-1909
Umberto Boccioni - Atlante delle immagini, 1895-1909

 

Il percorso della mostra si svilupperà per nuclei tematici e sarà suddiviso in due ampie sezioni, la prima intitolata La Formazione e la seconda Boccioni futurista – Pratica e Teoria. 

La prima area presenta la struttura narrativa della mostra con una serie di opere guida. L’Autoritratto del Castello Sforzesco, I tre Diari di Boccioni, stesi tra il 1907 e il 1908, a cui appartengono numerose opere presenti in mostra come l’Autoritratto di Brera, il Romanzo di una cucitrice, Campagna lombarda e Beata Solitudo Sola Beatitudo.

In mostra anche La fidanzata a Villa Borghese di Giacomo Balla, un’opera fondamentale della pittura divisionista, che sarà esposta a fianco di Campagna romana della Collezione Città di Lugano, un dipinto che Boccioni eseguì a Roma mentre era allievo di Balla, nel 1903. Esposte anche opere di Segantini, Previati e Fornara – con Tre donne, Milano, Gallerie d’Italia – tre pittori apprezzati da Boccioni .

 

Umberto Boccioni – Elasticità, 1912

 

La seconda sezione del percorso indaga l’applicazione dei principi teorici elaborati dall’artista analizzando opere pittoriche, plastiche ed elaborazioni grafiche, comprese le rappresentazioni della città e della periferia di Milano, tra i capolavori più noti di Boccioni.

L’esposizione prosegue poi con Antigrazioso, Materia, il Dinamismo di un Ciclista, Cavallo + cavaliere + case, Forme uniche della continuità dello spazio, la serie dei Dinamismi di un corpo umano e la ritrattistica matura. In questo ampio capitolo futurista sono inserite anche opere di artisti che Boccioni conobbe in occasione dei suoi soggiorni parigini come Rodin e Archipenko.

 

Umberto Boccioni – Cavallo + cavaliere + case, 1914

 

Oltre alle opere, potremo vedere scritti di Boccioni e una rassegna stampa futurista dal 1911 al 1916, raccolta da Marinetti e Boccioni all’epoca, presentata per la prima volta al pubblico.

La mostra sarà aperta dal 23 marzo al 10 luglio 2016
Orari
lunedì 14.30-19.30
martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30-19.30
giovedì e sabato 9.30-22.30
ultimo ingresso un’ora prima della chiusura della mostra

Costo biglietto:

Intero € 13 (Include anche l’ingresso a ‘2050. Breve storia del futuro’ e ingresso al Museo del Novecento)
Ridotto € 11, per studenti, gruppi, over 65, disabili e convenzioni
Ridotto scuole € 6 (valido anche per gruppi organizzati da Touring e FAI)
Speciale Famiglia: adulto € 11, ragazzi € 7 (per 1 o 2 adulti + ragazzi dai 6 ai 14 anni).

Per ulteriori informazioni potete visitare il sito di Palazzo Reale.

Ornella Cigno

Published by
Ornella Cigno

Recent Posts

Pochi lo sanno ma a due passi dall’Italia c’è un paradiso low cost che ti lascia senza fiato: vivi da re

Negli ultimi anni ha conquistato il cuore di migliaia di italiani. Questa destinazione da sogno,…

8 ore ago

Anticipazioni Un Posto al Sole: c’è chi va via e chi tradisce, colpi di scena incredibili

Il ritorno di Gianluca Palladini a Napoli non passerà inosservato. Il giovane, visibilmente provato e…

9 ore ago

Agosto ricco di grandi uscite: tutti i libri più attesi da leggere questo mese

Agosto si conferma un mese ricco di uscite editoriali di grande rilievo, offrendo agli appassionati…

12 ore ago

Pensioni, a settembre tante novità per i pensionati: importi e requisiti, come arrivare preparati

A settembre, il governo italiano avvierà i lavori per la legge di Bilancio, il cui…

12 ore ago

Uomini e Donne, si parte con il botto: sul trono la star di Temptation (e quando inizia)

Con Temptation Island 2025 ormai archiviato, è partito ufficialmente il countdown per la nuova stagione…

14 ore ago

Puglia low cost, con la nuova mega offerta puoi permetterla anche se non hai soldi (ma fai in fretta)

Grazie a una nuova offerta low cost, è possibile vivere un’esperienza indimenticabile in una delle…

16 ore ago