Categories: Art

Casa Jasmina, a Torino c’è l’abitazione più intelligente d’Italia

Casa Jasmina è a Torino, ma sembra arrivata da un altro pianeta.

 

A Torino c’è un posto proiettato nel futuro: si chiama Casa Jasmina. I primi a dormirci dentro, con un sacco a pelo, sono stati lo scrittore di fantascienza Bruce Sterling e sua moglie Jasmina Tesanovic. Non c’erano neppure le finestre. Sembra impossibile, ma oggi questa casa abbandonata da decenni è diventata uno spazio aperto ai creativi che vogliono sporcarsi le mani immaginando il futuro.

Sterling, che è anche curatore del progetto, ha definito così Casa Jasmina nel corso di un intervento a Maker Faire Rome: “A place to stay. A place to share. A place to experiment”. Un luogo dove stare, perché sarà su AirBnB, un luogo per condividere progetti domotici su Github e un luogo dove sperimentare nuove soluzioni open source per le case connesse. Qualche esempio? Mobili fai-da-te, lampade e sensori intelligenti.

Ma a cosa si connette una smart home? Sterling dice che “la risposta è una sola: è connessa a noi”. Che succede quando entri in una casa intelligente? Senti pronunciare il tuo nome? E come deve essere gestito il giardino? Quanto possono essere invasivi i sistemi di sorveglianza? Sono domande da un milione di dollari ma, tutto sommato, “uno smartphone è più connesso di quanto potrà mai essere la nostra casa”.

 

Dentro Casa Jasmina tutto può essere open source, compresa la pianta.

 

Casa Jasmina è un foglio bianco su cui progettare, senza pubblicità, senza scopo di lucro. “Non vogliamo che questa diventi la casa più bella di Torino. Vogliamo che spuntino altre abitazioni come questa. Non c’è alcuna ragione per cui i makers non possano concentrarsi sulle case”. Secondo il curatore, in 15-20 anni potremmo vedere dei quartieri makers dove le cose sono prodotte localmente, fuori dalle fabbriche, con stampanti 3D e altre tecnologie alla portata di tutti.

Non puoi fare tutto nei fab lab. Devi farlo a casa, perché è lì che viviamo” dice Sterling. Ecco la differenza: molti degli oggetti costruiti dai makers non sono fatti per stare in casa. Ridendo, dice che l’arredo prodotto dagli artigiani digitali italiani è “meno orribile degli altri”. Il punto è che “making hardware is hard”. E fare dell’hardware che non uccida un bambino di due anni è “molto, molto, molto difficile”.

 

Un RFID tag per aprire la porta di Casa Jasmina? Si può fare.

 

Ma costruire le case del futuro non è solo una questione di sicurezza o privacy. Dentro Casa Jasmina si lavora per connettere l’appartamento allo smartwatch Pebble – molto più versatile del cipollone di Apple – e studiare nuove alternative al vecchio mazzo di chiavi. Tuttavia, la missione più difficile di tutte è “far divertire un bambino di due anni”. Immaginate di premere un pulsante che dice semplicemente “arte” e lasciarsi stupire da quello che succede alle pareti.

Cavalcare l’onda della Internet of Things (IoT) – dove anche il frigorifero ha il wifi – rischia di alzare solo un grande polverone. Tutti ne parlano, ma chi è che lo fa davvero? Alcune previsioni dicono che nei soli Stati Uniti le cucine smart creeranno un mercato da 10 miliardi di dollari entro il 2020: un settore dinamico dove circa uno sviluppatore su cinque farà affidamento su piattaforme open source come quelle di Casa Jasmina.

C’è qualcosa che può andare storto? Sterling suggerisce di non trattare le nuove tecnologie come qualcosa di “già visto” nei libri di fantascienza. Bisogna avere il coraggio di lasciarsi sorprendere.

Lorenzo Mannella

Published by
Lorenzo Mannella

Recent Posts

In pensione nel 2026: dai 5 ai 43 anni di contributi, tutte le opzioni dell’INPS

In vista del 2026, l’INPS aggiorna i requisiti per accedere alla pensione, offrendo agli italiani…

1 ora ago

L’itinerario perfetto per l’autunno: 4 villaggi da sogno tutti da scoprire

L’autunno si rivela la stagione ideale per immergersi nella quiete e nella bellezza senza tempo…

3 ore ago

Maltempo al Nord, allerta arancione: un disperso in Piemonte, allagamenti a Milano

Il maltempo continua a colpire con forza il Nord Italia, provocando disagi e situazioni di…

4 ore ago

Case Green, servirà un mutuo: rischio divieto di vendita per chi non si mette in regola

La direttiva Case Green non è più uno sparacchio lontano: il conto alla rovescia è…

5 ore ago

Questi luoghi da sogno sono a meno di un’ora da Roma, perfetti per una mini gita in famiglia

Roma è la città che tutti, almeno una volta nella vita, dovrebbero visitare. Scegliere cosa…

6 ore ago

Senza nome sul citofono per l’Agenzia delle Entrate sei irreperibile: cosa succede con i documenti importanti

Nel corso della vita, può capitare di contrarre dei debiti col Fisco, e questo per…

8 ore ago