Un vero cesso d’oro al Guggenheim di New York, il ritorno di Maurizio Cattelan

Era andato in pensione, si era più o meno ritirato, o così diceva, ma mica era vero: Maurizio Cattelan in realtà era più che attivo – per esempio con il magazine Toilet Paper – ma si era allontanato da quel che lo aveva reso celebre: quella via di mezzo tra la provocazione e la burla capace di stupire curatori e pubblico. Cattelan però ritorna ora e in grande stile con un cesso d’oro a 18 carati che da maggio vedremo esposto al Guggenheim di New York.

Il NYT racconta così il ritorno dell’artista padovano, con un water in oro massiccio che non sarà però esposto in maniera convenzionale, diciamo come un quadro o una scultura, sotto una teca, al riparo dai visitatori. Al contrario.  Sarà proprio all’interno di un bagno vero e utilizzabile del museo, e a detta dell’artista l’opera sarà completa solo quando in uso, insomma, con qualcuno che ci si siede sopra, un po’ come fa lui nella foto qui sopra.

 

Il water d’oro a 18 carati di Maurizio Cattelan

 

C’è il rischio che la gente lo prenda per uno scherzo, ma io non lo vedo come uno scherzo” ha spiegato Cattelan, e il rischio in effetti è abbastanza concreto, anche pensando a chi quasi un secolo fa ha giocato con il bagno: come Marcel Duchamp e il suo leggendario urinatoio. Cattelan però portando per il mondo un’arte contemporanea dove il confine tra performance, installazione e scherzo è sempre molto sottile, intravede giustamente quel pericolo come dietro l’angolo.

A proposito del cesso d’oro di Cattelan infatti Antonio Gurrado sul Foglio ricorda il criterio stabilito da Luciano De Crescenzo ne Il mistero di Bellavista, una pellicola vecchiotta, di una trentina d’anni fa: “Tempo fa un muratore amico mio, sotto le macerie di una villa a Torre del Greco, trovò un quadro di Luca Giordano. Subito intuì che come minimo doveva essere un capolavoro o, niente niente, un’opera d’arte. Fra mille anni un muratore, sotto le macerie di una villa qualunque, trova quest’installazione di arte moderna. Secondo voi il muratore del tremila cosa penserà di avere trovato? Un capolavoro o un cesso scassato?”.

Su ArtTribune ci si domanda se si tratti di “noia o genio?”, Jonathan Jones sul Guardian invece vede l’operazione come una critica al mercato dell’arte e a certe oscene valutazioni di opere prive di senso, oltre che di valore, e ci può stare. Ma la verità è un’altra però, ed è una sola, alla facciazza dell’hating: su quel cesso ci saranno code, bagarini, follie assortite pur di appoggiarci i glutei. E Cattelan avrà vinto ancora: per questo ci sta sempre simpatico.

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Published by
Gabriele Ferraresi

Recent Posts

Spendi poco ma sono come Chanel: i migliori profumi equivalenti da Lidl ed Eurospin

Negli ultimi mesi, in Italia si osserva una crescita costante dell’interesse verso i profumi equivalenti,…

23 minuti ago

Addio costi insostenibili: dal 2026 non paghi più le cure per queste malattie

Dal 2026, il Governo presieduto da Giorgia Meloni introduce una revisione dei Livelli Essenziali di…

4 ore ago

Ariete sul trono della Fortuna: l’oroscopo di novembre incorona il segno più baciato dalle stelle ma c’è chi piange

Con l'avvicinarsi di novembre, l'oroscopo sulla fortuna del mese si conferma un punto di riferimento…

7 ore ago

Roma non è mai stata così bella: le terrazze da cui ammirare un panorama mozzafiato

Roma offre un lato nascosto e affascinante che pochi hanno la fortuna di scoprire: quello…

16 ore ago

Se senti questo odore quando apri la carne sottovuoto, fermati subito: i rischi neanche li immagini

La carne sottovuoto è sempre più diffusa perché può essere conservata più a lungo rispetto…

20 ore ago

Filiera HoReCa in prima linea per governance e innovazione. Emilia Pentella: “L’Healthy Food è il nuovo passaporto del Made in Italy”

La terza edizione degli Stati Generali della Filiera HoReCa, ospitata il 28 ottobre nella Sala…

21 ore ago