Cosa succede se i personaggi dei quadri più famosi decidono di prendersi una vacanza, oppure di giocare a nascondino? Come diventano le opere d’arte private dei loro protagonisti? Dev’esser stata questa domanda a spingere l’artista spagnolo José Manuel Ballester a giocare con i dipinti e a toglierne i soggetti, lasciando intatto lo sfondo, come si trattasse del fondale di un cartone animato, nella serie “Espacios Occultos”.
Il risultato è curioso e un filino inquietante. Viene da chiedersi dove siano andati tutti.
[via]
“L’ultima cena” – Leonardo Da Vinci, 1498
“La nascita di Venere” – Sandro Botticelli, 1486
“La zattera della Medusa” – Théodore Géricault, 1819
“3 maggio 1808” – Francisco Goya, 1814
“Cristo crocifisso” – Diego Velàzquez, 1632
“Allegoria della pittura” – Jan Vermeer, 1668
“Guernica” – Pablo Picasso, 1937
Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…
Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…
Il mese di novembre si apre con un clima di forte mobilitazione sindacale in Italia,…
La polvere rappresenta uno dei problemi principali della pulizia in casa. Anche dedicando ore alla…
Un tragico incidente stradale ha stroncato la vita di Ettore Pausini, 78 anni, zio della…
La Torre dei Conti ha subìto un crollo improvviso. Sul posto sono arrivati i vigili…