In un mondo ossessionato dall’immagine, ciò che possediamo – vestiti, gioielli, strumenti tecnologici, case, automobili – diventano simulacri di ciò che siamo.
L’arte di Nick Veasey, attraverso la tecnica della lastra ai raggi x, cerca di catturare invece ciò che si cela sotto la pelle e la superficie delle persone e delle cose, svelando l’interiore scabro e vulnerabile dei soggetti.
Il progetto innesca anche una profonda riflessione sul controllo tecnologico che viene effettuato giornalmente dalla società attuale, che accende invasivi meccanismi di video sicurezza e sorveglianza all’interno di luoghi pubblici come aeroporti, aziende e banche.
Ogni immagine, dopo essere stata “radiografata”, subisce una post produzione digitale, in grado di arricchirla di fascino e ambiguità.
via: www.nickveasey.com
Quando si parla di isole italiane, Ischia è spesso definita “l’Isola Verde” per la sua…
Tornano alla luce nuovi elementi sul delitto di Garlasco, il caso che continua a suscitare…
Le offerte Lidl non smettono di stupire e di sorprendere i propri clienti che, ogni…
L'aspirapolvere è uno degli elettrodomestici presenti in tutte le case e che, negli ultimi anni,…
Alessandro Borghese è diventato ormai un volto televisivo amato e seguito dai telespettatori, in tanti…
Il marchio Deluxe di Lidl continua a espandere la sua presenza nel mercato italiano, distinguendosi…