D’altronde ognuno ha, o pensa di avere, “un lato migliore” da cui farsi fotografare (astenersi battute sulle facce da culo, please), questo significa che i nostri visi non sono perfettamente simmetrici. Un progetto molto bello e curioso di Julian Wolkenstein si focalizza proprio su questa asimmetria. Come sarebbero i nostri visi rendendoli perfettamente speculari? E poi metterli a confronto con i visi reali. Quali e quante le differenze? (guardate gli esempi sotto)
Quando si dice la bellezza irregolare.
Vi siete incuriositi e volete provare in prima persona? Julian ha realizzato anche un app gratuita e un sito collegato, Echoism, in cui la gente contribuisce mandando le proprie immagini (speculari e non), a cui sono arrivati già 4000 contributi.
Dopo anni in Sardegna, l'edizione 2025 di Temptation Island che si è conclusa con tanti…
Nel panorama della cosmesi accessibile, la linea di prodotti di bellezza Fior di Magnolia venduta…
Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…
Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…
Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…
Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…