D’altronde ognuno ha, o pensa di avere, “un lato migliore” da cui farsi fotografare (astenersi battute sulle facce da culo, please), questo significa che i nostri visi non sono perfettamente simmetrici. Un progetto molto bello e curioso di Julian Wolkenstein si focalizza proprio su questa asimmetria. Come sarebbero i nostri visi rendendoli perfettamente speculari? E poi metterli a confronto con i visi reali. Quali e quante le differenze? (guardate gli esempi sotto)
Quando si dice la bellezza irregolare.
Vi siete incuriositi e volete provare in prima persona? Julian ha realizzato anche un app gratuita e un sito collegato, Echoism, in cui la gente contribuisce mandando le proprie immagini (speculari e non), a cui sono arrivati già 4000 contributi.
Barbara D'Urso ha spiazzato i suoi fan annunciando di aver avuto un problema nel corso…
Prosegue su Canale 5 la programmazione della prima stagione de “La forza di una donna”,…
Una sensazione strana, un rigonfiamento sospetto, un fastidio leggero, dettagli che molti giovani tendono a…
Torino, Milano, Roma, Napoli e Gallarate: l’autunno 2025 si prepara a incantare l’Italia con una…
L’autunno in Italia è la stagione che unisce feste popolari, vendemmia, eventi culturali e paesaggi…
L’indennità di frequenza rappresenta uno di questi strumenti preziosi per le famiglie con minori disabili,…