I Big Data sono un duo di musica elettronica che ha studiato un nuovo modo per diffondere la propria musica e perché no, fare riflettere gli ascoltatori.
Formato dal produttore Alan Wilkis e dal cantante Daniel Armbruster, il duo dice di “voler esplorare in musica il rapporto tra l’uomo e la macchina e come internet abbia rimodellato l’esperienza umana”. Da qui l’idea per il videoclip del loro singolo “Dangerous”.
Accedendo con il proprio account Facebook a The Facehawk experience, i dati sensibili del tuo diario (foto, commenti, status, eventi), previa autorizzazione, si animano in un videoclip in tempo reale. Il metodo è piuttosto semplice: Facehawk prende i codici HTML di Facebook e li trasforma in grafici per l’animazione a forma di falco.
In realtà, l’intento del duo è tutt’altro che ludico, ma anzi, vuole porre l’accento sulla facilità con cui i nostri dati sono tracciati, conservati e reperibili, alla luce delle continue polemiche circa la sicurezza dei nostri dati on-line.
Per chi volesse ascoltare il brano prima di decidere se provare, eccolo:
Il mal di schiena è uno dei disturbi più comuni e spesso viene attribuito a…
Un pomeriggio televisivo iniziato con un omaggio si è trasformato in un momento di profonda…
La nuova stagione di Uomini e donne, in tv, prenderà il via su canale 5…
La serata del 18 settembre su Rai Uno ha visto un nuovo episodio di Affari…
In tempi in cui le spese domestiche sembrano crescere senza sosta, ogni aiuto concreto fa…
L’Italia conferma il proprio impegno politico e diplomatico a sostegno della creazione di uno Stato…