I Big Data sono un duo di musica elettronica che ha studiato un nuovo modo per diffondere la propria musica e perché no, fare riflettere gli ascoltatori.
Formato dal produttore Alan Wilkis e dal cantante Daniel Armbruster, il duo dice di “voler esplorare in musica il rapporto tra l’uomo e la macchina e come internet abbia rimodellato l’esperienza umana”. Da qui l’idea per il videoclip del loro singolo “Dangerous”.
Accedendo con il proprio account Facebook a The Facehawk experience, i dati sensibili del tuo diario (foto, commenti, status, eventi), previa autorizzazione, si animano in un videoclip in tempo reale. Il metodo è piuttosto semplice: Facehawk prende i codici HTML di Facebook e li trasforma in grafici per l’animazione a forma di falco.
In realtà, l’intento del duo è tutt’altro che ludico, ma anzi, vuole porre l’accento sulla facilità con cui i nostri dati sono tracciati, conservati e reperibili, alla luce delle continue polemiche circa la sicurezza dei nostri dati on-line.
Per chi volesse ascoltare il brano prima di decidere se provare, eccolo:
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…