I minimarket di Tokyo aperti tutta la notte nelle foto di Eleonora Costi

I Kombini di Tokio nelle foto di Eleonora Costi

 

Tempo fa vi abbiamo presentato Fiori 24H, un interessante progetto del fotografo romano Paolo Fusco dedicato a quei negozi di fiori che rimangono aperti fino alle prime ore del mattino. Eleonora Costi, che in passato ci ha mostrato gli edifici abbandonati più affascinanti d’Italia, è da poco tornata da un viaggio in Giappone e ci ha proposto una bellissima serie di fotografie dei cosiddetti Kombini, i negozietti aperti 24 ore su 24, e 7 giorni su 7.

Tutto è nato dalla constatazione che a Tokyo è molto difficile distinguere il giorno dalla notte: “essendo tutto così illuminato, ci metti un po’ a capire che ore sono” – commenta Eleonora – “C’è poca distinzione tra il giorno e la notte: se prendi Milano, la mia città, la vita quotidiana è completamente diversa da quella notturna. Di giorno è tutto molto frenetico ma la notte, una volta chiusi i locali, non c’è più niente”.

 

Come descriveresti la vita notturna di Tokyo?
A Tokio è impossibile ritrovarsi da soli in mezzo alla città: c’è sempre qualcosa di aperto ed è pieno di gente e, soprattutto, è pieno di donne. Lì sono tranquillissime, escono in vestito, con i tacchi, magari hanno appena fatto serata e si ricordano che non hanno le cose per la colazione e vanno a comprarle. Io giravo completamente da sola, si vede proprio che è una città tranquilla.

E cosa ci facevi in giro alle cinque del mattino?
(ride) Spesso soffro di insonnia, a volte mi alzavo e andavo a prendermi un caffè e così incontravo altre persone che, come me, stavano bevendo qualcosa o facevano la spesa.

 

I Kombini di Tokio nelle foto di Eleonora Costi

 

A livello visivo qual era la cosa più affascinante?
Le insegne, sicuramente. È particolare vedere qualcosa di così illuminato di notte. Noi siamo abituati a vedere le città scure e cupe, invece lì vieni colpito da questi negozi super-illuminati e dai colori fluorescenti.

Tokyo non è certo l’unica città che ha negozi di questo tipo, se ti chiedessi qual è il suo tratto caratteristico quale sceglieresti?
La differenza sta sicuramente nella quantità. Anche a New York ci sono molti negozi, è vero, ma non ce ne sono così tanti. La particolarità è che tu esci di casa e sicuramente ne trovi uno a poche decine di metri. E poi, ovviamente, è importante quello che puoi trovarci dentro: non sono i negozietti dove trovi solo il latte, i surgelati e pochi altri tipi di prodotti. Lì trovi tutto, anche il sushi. I giapponesi lo comprano regolarmente, non sono per niente diffidenti. Per quel che ti posso dire io che l’ho provato, è fresco. Ancora non sono morta (ride).

Sandro Giorello

Published by
Sandro Giorello
Tags: fotografia

Recent Posts

Si trova ad un passo da Roma ed è l’Isola più bella del mondo: stupenda anche con il freddo

Quando si parla di isole italiane, Ischia è spesso definita “l’Isola Verde” per la sua…

3 ore ago

Delitto di Garlasco, l’ex procuratore Venditti voleva arrestare Sempio ma poi arrivo l’archiviazione

Tornano alla luce nuovi elementi sul delitto di Garlasco, il caso che continua a suscitare…

4 ore ago

Lidl colpisce ancora! Piastra elettrica a un prezzo che non vedrai più

Le offerte Lidl non smettono di stupire e di sorprendere i propri clienti che, ogni…

7 ore ago

Perché stanno tutti mettendo un disco di cotone nell’aspirapolvere: dici addio allo sporco per sempre

L'aspirapolvere è uno degli elettrodomestici presenti in tutte le case e che, negli ultimi anni,…

10 ore ago

Alessandro Borghese perde la pazienza a 4 Ristoranti: parole di fuoco le sue

Alessandro Borghese è diventato ormai un volto televisivo amato e seguito dai telespettatori, in tanti…

19 ore ago

Dietro il marchio Deluxe di Lidl si nascondono nomi insospettabili: ecco chi li realizza

Il marchio Deluxe di Lidl continua a espandere la sua presenza nel mercato italiano, distinguendosi…

23 ore ago