I minimarket di Tokyo aperti tutta la notte nelle foto di Eleonora Costi

I Kombini di Tokio nelle foto di Eleonora Costi

 

Tempo fa vi abbiamo presentato Fiori 24H, un interessante progetto del fotografo romano Paolo Fusco dedicato a quei negozi di fiori che rimangono aperti fino alle prime ore del mattino. Eleonora Costi, che in passato ci ha mostrato gli edifici abbandonati più affascinanti d’Italia, è da poco tornata da un viaggio in Giappone e ci ha proposto una bellissima serie di fotografie dei cosiddetti Kombini, i negozietti aperti 24 ore su 24, e 7 giorni su 7.

Tutto è nato dalla constatazione che a Tokyo è molto difficile distinguere il giorno dalla notte: “essendo tutto così illuminato, ci metti un po’ a capire che ore sono” – commenta Eleonora – “C’è poca distinzione tra il giorno e la notte: se prendi Milano, la mia città, la vita quotidiana è completamente diversa da quella notturna. Di giorno è tutto molto frenetico ma la notte, una volta chiusi i locali, non c’è più niente”.

 

Come descriveresti la vita notturna di Tokyo?
A Tokio è impossibile ritrovarsi da soli in mezzo alla città: c’è sempre qualcosa di aperto ed è pieno di gente e, soprattutto, è pieno di donne. Lì sono tranquillissime, escono in vestito, con i tacchi, magari hanno appena fatto serata e si ricordano che non hanno le cose per la colazione e vanno a comprarle. Io giravo completamente da sola, si vede proprio che è una città tranquilla.

E cosa ci facevi in giro alle cinque del mattino?
(ride) Spesso soffro di insonnia, a volte mi alzavo e andavo a prendermi un caffè e così incontravo altre persone che, come me, stavano bevendo qualcosa o facevano la spesa.

 

I Kombini di Tokio nelle foto di Eleonora Costi

 

A livello visivo qual era la cosa più affascinante?
Le insegne, sicuramente. È particolare vedere qualcosa di così illuminato di notte. Noi siamo abituati a vedere le città scure e cupe, invece lì vieni colpito da questi negozi super-illuminati e dai colori fluorescenti.

Tokyo non è certo l’unica città che ha negozi di questo tipo, se ti chiedessi qual è il suo tratto caratteristico quale sceglieresti?
La differenza sta sicuramente nella quantità. Anche a New York ci sono molti negozi, è vero, ma non ce ne sono così tanti. La particolarità è che tu esci di casa e sicuramente ne trovi uno a poche decine di metri. E poi, ovviamente, è importante quello che puoi trovarci dentro: non sono i negozietti dove trovi solo il latte, i surgelati e pochi altri tipi di prodotti. Lì trovi tutto, anche il sushi. I giapponesi lo comprano regolarmente, non sono per niente diffidenti. Per quel che ti posso dire io che l’ho provato, è fresco. Ancora non sono morta (ride).

Sandro Giorello

Published by
Sandro Giorello
Tags: fotografia

Recent Posts

Uomini e Donne, si parte con il botto: sul trono la star di Temptation (e quando inizia)

Con Temptation Island 2025 ormai archiviato, è partito ufficialmente il countdown per la nuova stagione…

39 minuti ago

Puglia low cost, con la nuova mega offerta puoi permetterla anche se non hai soldi (ma fai in fretta)

Grazie a una nuova offerta low cost, è possibile vivere un’esperienza indimenticabile in una delle…

3 ore ago

Febbre Dengue, caso autoctono in Italia nel vicentino: scattano i protocolli

Un caso autoctono di febbre di dengue è stato confermato nel territorio vicentino, più precisamente…

3 ore ago

Scintille nei corridoi Mediaset, Bonolis “scippa” il programma al collega: si parte già a Settembre

L'estate 2025 ha rappresentato una svolta per Mediaset che, dopo una stagione abbastanza complicata con…

4 ore ago

Poste ad agosto fa un regalo a tutti i clienti: questo Buono è il più ricco ed è un’occasione

Negli ultimi anni, con l'inflazione che corre e con i rincari imperversanti, una delle migliori…

6 ore ago

L’oroscopo delle vacanze non ha dubbi: questo è il segno che domina. Fortuna e amore in arrivo

L’estate 2025 si preannuncia come un periodo di grande movimento e trasformazione, con Saturno che…

8 ore ago