Il fotografo americano Eric Pickersgill ha rimosso digitalmente gli smartphone, i tablet e tutti gli altri device digitali dalle mani dei protagonisti dalle sue foto. Persone intente a fare qualsiasi cosa: dormire, mangiare, lavorare, rilassarsi, addirittura sposarsi. Ognuno colto nella “pausa connettività” in cui smanetta al proprio cellulare.
Ciò che rimane sono foto surreali di persone assorte a guardare il nulla, o meglio a guardarsi le mani.
Il tema, fin troppo telefonato, è “guarda come siamo diventati schiavi della tecnologia, non facciamo niente senza lo smartphone”.
Intere famiglie che non si parlano più, bambini che rinunciano a uscire di casa per stare appresso ai giochini sul tablet. Càpita, ma è davvero sempre così?
L’abuso dei device connessi ad internet porta inevitabilmente a rendersi meno conto di ciò che succede intorno a noi, ma diciamocelo pure, porta anche ad alcuni momenti di relax e distrazione nonché ad informarsi su ciò che accade nel mondo, a incrementare la propria cultura e la propria curiosità, a patto che si sappia quasi siti cliccare.
Questa serie fotografica, per quanto interessante, sta girando sul web, quindi come minimo il 50% della popolazione la guarderà su di uno smartphone e la condividerà su un social, minando la stessa base su cui posa il progetto.
Aggiungiamo il legittimo dubbio che queste non siano foto ritoccate, ma vere e proprie foto di posa in cui i modelli fingano di armeggiare con gli smartphone.
Ne viene fuori un progetto senza dubbio interessante e controverso, che a prima vista colpisce nel segno e che porta ad alcune riflessioni: l’abuso di tv, videogame e dei device elettronici collegati ad internet è pari ad ogni altro tipo di abuso di conseguenza è negativo. L’utilizzo è cosa ben diversa e non ce la sentiamo proprio di incoraggiare una campagna contro gli smartphone, perché sarebbe realmente antistorica.
Farlo su internet poi, suona ipocrita.
Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…
Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…
Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…
Con l’arrivo di novembre, il panorama astrologico si fa particolarmente intenso, promettendo un mese ricco…
Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…
Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…