Nella città di Nijmegen, in Olanda, c’è una sorta di Hall of Fame dei graffiti, chiamata Doornroosje, in cui gli artisti della bomboletta dipingono dal 1984. Come tradizione vuole, quando lo spazio è finito e le mura sono tutte occupate, non resta che coprire quelli sbiaditi dal tempo con nuovi lavori, che a loro volta verranno coperti quando arriverà il loro tempo.
Anche se i puristi storceranno il naso, l’utente Imgur PaulDeGraaf ha staccato un frammento dal muro per vedere come sarebbero stati tutti quei livelli di pittura che anno dopo anno si sono successi su quei muri.
Ciò che ha visto lo ha lasciato a bocca aperta e noi con lui.
Se avviciniamo lo sguardo oppure sottoponiamo il pezzo alla lente d’ingrandimento, possiamo notare come lo spray sia stratificato e abbia creato moltissimi livelli, sempre visibili e colorati, come fossero gli anelli di un albero che ne segnano l’età.
Prendendo ogni livello come fosse un segnalibro dell’anno in cui il graffito è stato fatto, possiamo vedere il colore e l’avvenimento mondiale corrispondente. Un’infografica urbana davvero spettacolare. Si va dal 2017 al 1985, anno in cui è stato lanciato il primo Apple Macintosh, al 1989 in cui è uscito il primo episodio dei Simpson, al 1999 in cui ha iniziato a circolare l’Euro, al 2004 in cui Facebook ha fatto il suo ingresso nell’internet.
Tutti questi eventi sono rappresentati idealmente dagli strati di colore.
Non abbiate timore del vandalo, in realtà i pezzi presi come esempio sono ben più piccoli di una banana, che in questo caso fa da unità di misura universale. Da oggi quindi è possibile capire l’età di una casa dai graffiti sopra le sue mura? No, però è bello pensarlo.
[via Demilked]
Si approfondisce l'inchiesta sul tragico omicidio del bambino di 9 anni, Giovanni, ucciso dalla madre…
Tra i percorsi escursionistici più affascinanti del territorio lombardo, spicca ancora oggi il Sentiero del…
L’oroscopo 2026 promette cambiamenti significativi per uno dei dodici segni zodiacali, che a partire da…
Quando si parla di norme fiscali, la sensazione più comune è quella di trovarsi davanti…
Eurospin torna a far parlare di sé con una promozione che ha letteralmente conquistato i…
L’Unione Europea rilancia il programma Erasmus+ per il 2026, investendo circa 5,2 miliardi di euro…