Lo studio è il luogo più importante per ogni artista. È uno spazio mentale prima e fisico poi, in cui le opere prendono forma e di diventano i capolavori che tutti ammiriamo.
Dando uno sguardo agli studi dei più grandi protagonisti dell’arte moderna, il minimo comune denominatore che unisce le stanze in cui gli artisti creano i loro lavori è il caos.
Ci sono studi in cui la confusione è organizzata meticolosamente, altri che sembrano invece il luogo di un delitto particolarmente sanguinario. Eppure ogni grande artista trova la propria dimensione nel suo unico posto, quello in cui riconosce ogni colore e ogni odore, in cui la luce filtra come vuole lui.
Se le mura di questi studi potessero parlare, di certo ci rivelerebbero alcune tra le storie più straordinarie del Novecento e potremmo assistere, come in un film, alla creazione delle più grandi opere d’arte che conosciamo.
Non avendo facoltà paranormali, ci accontentiamo di ammirare queste foto e di coglierne la magia. Picasso, Klimt, Dalì, Frida Kahlo, de Chirico, Warhol e tutti i grandi protagonisti delle gallerie d’arte moderna.
Questi insetti, originari dell’Asia orientale, si sono adattati rapidamente al nostro clima e rappresentano una…
C'è un dettaglio che potrebbe sfuggire ai più, ma che per il Fisco suona quanto…
Negli ultimi anni ha conquistato il cuore di migliaia di italiani. Questa destinazione da sogno,…
Il ritorno di Gianluca Palladini a Napoli non passerà inosservato. Il giovane, visibilmente provato e…
Agosto si conferma un mese ricco di uscite editoriali di grande rilievo, offrendo agli appassionati…
A settembre, il governo italiano avvierà i lavori per la legge di Bilancio, il cui…