Categories: Art

Hikaru Dorodango, le perfette sfere giapponesi nate dal fango

.

 

Se è vero che dai diamanti non nasce niente, dal letame, o almeno dal fango, nascono delle sfere lucidissime. Prima del GameBoy e dei robot – molto prima – i bambini giapponesi avevano il passatempo di prendere delle palle di fango e maneggiarle fino a farle diventare delle sfere perfette, lisce come palle da biliardo.

 

.

 

La strana tradizione degli hikaru dorodango (letteralmente, “gnocco di fango brillante”) rischiava di perdersi nel Giappone del 2000, finché, Fumio Kayo, un professore di psicologia di Kyoto, ha deciso di riportare in voga il passatempo per studiare le strutture essenziali del gioco nell’infanzia.

Ai dorodango si è poi interessato William Gibson (scrittore di fantascienza, tra i maestri del cyberpunk), che ha scritto un saggio sul magazine della TATE nel 2002 riguardo, lo potete leggere qui.

 

“Nero Manzano”, a partire da terra nero-verde delle montagne Manzano

 

Il saggio di Gibson ha fatto conoscere la pratica a un certo Bruce Gardner, artista che ha cominciato a raccogliere diverse tipologie di terra in New Mexico per plasmare i suoi dorodango. All’inizio – sebbene avesse tra le mani le istruzioni di Kayo – le sue sfere erano rozze, adesso è un maestro indiscusso dell’arte, profondamente affezionato a questa semplice pratica e ai suoi prodotti fragili e bellissimi. Questo video-ritratto racconta il suo lavoro sulle sfere di fango.

 

Buck the Cubicle #2 from P2 Photography on Vimeo.

 

“Un artefatto di semplicità e perfezione tanto assolute che sembra dover essere il primo o l’ultimo degli oggetti.” Così scriveva William Gibson nel suo saggio Dorodango.

Pietro Raimondi

Published by
Pietro Raimondi

Recent Posts

Angelica e Patrick, chi sono e cosa fanno nella vita i figli di Milly Carlucci

Milly Carlucci è una protagonista indiscussa della televisione italiana da tantissimi anni. In Rai, ha…

9 ore ago

Divorzio imminente a Forbidden Fruit: lo spoiler turco sconvolge i fan

La celebre soap turca Forbidden Fruit, trasmessa su Canale 5 subito dopo Beautiful, continua a…

10 ore ago

Il rifugio più bello d’Italia tra le vette delle Dolomiti: una meraviglia da vedere una volta nella vita

Immerso nell’imponente cornice delle Dolomiti, il Bivacco Buffa di Perrero rappresenta una meta imperdibile per…

12 ore ago

Scuola, quest’anno niente ponte del 1° novembre: cosa prevede il calendario

Nel calendario scolastico nazionale 2025, la festività del 1° novembre, solennità di Tutti i Santi,…

13 ore ago

Pasta Fior Fiore Coop, non immagini da dove viene: ecco perché la comprano tutti

Spesso si è portati a credere che la pasta a marchio dei supermercati possa essere…

13 ore ago

Domenica In, il retroscena mai svelato da Mara Venier: “Avevo fatto passo indietro”

Mara Venier è tornata ufficialmente alla conduzione di Domenica In che, quest'anno, festeggia il cinquantesimo…

15 ore ago