Senza categoria

I castelli di sabbia di Calvin Seibert, capolavori che durano poche ore

Castelli di sabbia modernisti che sono vere e proprie sculture in riva al mare, lasciate al loro destino una volta completate. Opere d’arte dalla natura temporanea, ma “non ho problemi a lasciare i castelli. In un posto come Coney Island saranno distrutti in pochi minuti. A Jones Beach di solito durano un giorno o due, e posso fotografarli alla luce del mattino”, dice Calvin Seibert, autore di questi capolavori.

L’artista e designer americano, formatosi nella School of Visual Arts di New York con maestri come Alice Aycock, Joel Shapiro, Jackie Winsor e Barry La Va, ha sempre avuto una certa affinità con l’architettura, probabilmente perché è cresciuto in un quartiere in cui gli edifici erano costantemente in costruzione. Calvin Seibert, infatti, costruisce castelli di sabbia sin da bambino, nelle pile di sabbia dei cantieri vicino casa. Al tempo voleva diventare un architetto, ma con il tempo capisce che era più interessato alle basi e alle strutture nella fase iniziale dell’opera e alle qualità scultoree degli edifici, piuttosto che al loro stato definito e ultimato: “man mano che divenni più consapevole dell’architettura e del suo vasto mondo, il brutalismo divenne uno degli stili del momento”, spiega l’artista.

Qualche anno fa Seibert realizzava i suoi castelli di sabbia, anche contro il vento, le onde, i passanti, i bambini curiosi, i gabbiani, utilizzando un secchio, spatole di plastica e circa 565 litri di acqua, senza grandi progetti:  “Nella mia mente c’è sempre un insieme di idee e influenze. Vedo allo stesso tempo un castello, un villaggio di pescatori, una scultura modernista e un palcoscenico per la cerimonia degli Oscar. Diventano corpi organici e magici che possono continuare a crescere ed espandersi. Aggiungo sempre un po’ qua e un po’ là. Se il tempo lo permettesse, non mi fermerei mai“.

Opere d’arte create mescolando “semplicemente” acqua e sabbia, costruite a mano in circa 10 ore, pulendo i bordi con vari strumenti e coltelli che l’artista si è fabbricato da solo. Di questi bellissimi castelli rimangono le foto e per seguire i lavori di Calvin Seibert, guardate qui e sul profilo Instagram dell’artista.

Claudia Mazziotta

Published by
Claudia Mazziotta

Recent Posts

Ballando con le Stelle, Rossella Erra lancia il gossip su Barbara D’Urso: “Con Pasquale c’è complicità”

Barbara D'Urso continua a sorprendere il pubblico a Ballando con le Stelle, fin da quando…

27 minuti ago

Anticipazioni Un Professore 3: il ritorno di Simone e Manuel è tra i più attesi

Si avvicina il ritorno su Rai 1 della serie italiana “Un professore”, che tornerà con…

2 ore ago

Mare cristallino, paesini fiabeschi e niente folle: sarà questa la meta più desiderata del 2026

Situata nel cuore del Mar Egeo settentrionale, l’isola di Lemnos si distingue per la sua…

3 ore ago

Personale Ata, aumentano gli stipendi per varie figure: tutte le cifre e le trattative

Nuovi sviluppi importanti per il personale ATA delle scuole italiane: le trattative tra ARAN (Agenzia…

5 ore ago

Combatte l’umidità e profuma l’ambiente: la pianta che sta spopolando nelle case italiane

In un periodo in cui il benessere domestico è diventato una priorità per molte famiglie…

5 ore ago

Tina Cipollari e Kikò, la verità sull’addio: perché hanno divorziato

Tina Cipollari ha conosciuto Kikò Nalli nel 2002, proprio a Uomini e Donne. Tra di…

6 ore ago