Categories: Art

Il mash-up di arte, architettura e cultura pop nelle immagini di Davide Trabucco

Star Wars vs. Dan Flevin, “Untitled”

 

I collage piacciono a tutti, anche nella loro accezione più contemporanea, cioè quella dei mash-up, cioè dei video, delle immagini o dei pezzi musicali che contengano due o più fonti, compatibili tra loro. Potrebbero essere il corpo di un attore con la testa di un altro oppure una base musicale su cui viene cantato un pezzo diverso. Basta che il risultato funzioni.

Non stupisce quindi il lavoro in sé di Davide Trabucco quanto la maestria e la perizia con le quali ha combinato due immagini ritraenti opere d’arte di periodi e stili differenti per creare una terza immagine che le comprende entrambe.

 

“San Sebastiano” del Mantegna vs. “Rotterdam” di Luigi Ghirri

 

Lo stile è sempre quello: una cornice quadrata, un taglio netto in diagonale da destra verso sinistra e il gioco è fatto. Perché per quanto si tratti di arte contemporanea, di evoluzione del ready made di Duchamp o della pop art di Warhol, in definitiva sempre di gioco si tratta.

 

Caravaggio vs. Ghirri

 

Davide Trabucco è uno studente d’architettura che si è divertito a giustapporre perfettamente queste opere per crearne di nuove. L’importante non è il concetto ma la perfezione stilistica. Il suo lavoro Confòrmi è focalizzato sulla forma, più che sul contenuto. Una forma che diventa essa stessa significato.

 

SANAA vs. Paolo Scheggi, “intersuperficie curva”

 

In queste immagini coesistono Marina Abramovic e Marcel Duchamp, un modello di Dolce & Gabbana con una scultura fatta prima della nascita di Cristo, il Mantegna con Luigi Ghirri oppure Piero Della Francesca con Francis Bacon. Il risultato è un’immagine omogenea, perfettamente fusa nonostante il taglio netto tra l’una e l’altra opera.

 

Ludwing Mies van der Rohe vs. Manet

 

Lo abbiamo intervistato per saperne di più su questo progetto.

Com’è che hai deciso di creare queste immagini?
Il progetto è nato per caso. Spesso durante la fase di ricerca uno si domanda “chi ha lavorato già in questo modo?”, andando a cercare le soluzioni pratiche e formali per risolvere un dato aspetto del proprio lavoro. Così, passo dopo passo, è nato questo archivio di immagini, che raccoglie il mio “patrimonio” di conoscenze e riferimenti di arte e architettura. L’idea di accostare immagini è legata a due miei grandi modelli: uno è Permanent Food, la rivista di Maurizio Cattelan e Paola Manfrin, l’altro è la trasmissione Rai Blob. Semplicemente riutilizzando l’esistente hanno saputo creare un genere. Andando più indietro nel tempo invece non posso non citare Aby Warburg e il suo immenso atlante figurativo, Mnemosyne: 63 pannelli che assemblano secoli di arte e testimonianze culturali dell’Occidente.

 

Dolce & Gabbana vs. Fauno Barberini

 

Quanto è stato difficile giustapporre due immagini del tutto slegate tra loro per crearne una che funzioni?
In questo dato momento la mia ricerca lavora in modo comparativo. La nuova immagine, dunque, nasce nel momento stesso in cui un dipinto, un’architettura, una scultura, me ne ricordano un’altra. Non lavoro cercando di produrre immagini: altri procedono in questo modo. Io non ho l’ansia del dover “uscire” ogni giorno: a volte per settimane sono fermo, altre dopo la lettura di un libro o la visione di un film divento proficuo.

 

“Learning from Las Vegas” vs. Caspar David Friedrich

 

Qual è il fine ultimo della tua produzione?
Il fine è strettamente personale: creare il mio archivio di riferimenti visuali. Ho deciso di metterlo online e di usare una piattaforma semplice come tumblr, in modo da poterlo consultare ovunque. Questa al momento è la sua veste grafica: nel momento in cui vuoi archiviare qualche cosa, devi scegliere una configurazione e un metodo, io ho scelto un quadrato e una diagonale. La scelta di renderlo pubblico è legata alla volontà, nel mio piccolo, di condividere quello che so: i social spesso mi hanno spesso dato la possibilità di conoscere cose nuove. Sui profili degli altri sono un ladro invisibile.

 

Piero Della Francesca vs. Francis Bacon

 

Curzio Malaparte vs. Nike

 

Marina Abramovic vs. Duchamp che gioca a scacchi

 

Frank Gehry vs. Giorgio Morandi

 

Carlo Scarpa vs. Mark Rothko

 

[via designboom.com]

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago