Il fotografo Jason Shulman riassume interi film in una sola immagine

Fantasia

 

Jason Shulman è un fotografo con base a Londra, che ha deciso di rendere omaggio in una maniera molto particolare al mondo del cinema. Nel suo ultimo progetto, Photographs of Film, Shulman ha posizionato la sua camera davanti a uno schermo HD, proiettando per intero alcuni dei suoi film preferiti. La macchina ha scattato tutti i fotogrammi di ogni singolo lungometraggio, che Shulman ha poi raccolto e trasformato in una singola immagine.

Il risultato è misterioso e affascinante, le immagini sono svuotate della loro funzione narrativa, i contorni sfumano e quello che rimane sono dei fotogrammi nebulosi che nella loro essenza rappresentano il codice genetico del film. “Si potrebbe prendere tutti questi fotogrammi e rimescolarli come un mazzo di carte” – dice Shulman – “ma non è importante la maniera in cui vengono riordinati, si finirebbe comunque sempre con l’ottenere la stessa immagine“.

 

2001: Odissea nello spazio
Quarto Potere
Duel
La finestra sul cortile
Nodo alla gola
Shining
Il mago di Oz
The Yellow Submarine
Il posto delle fragole

 

L’idea, rivela il fotografo, ha preso forma durante le Olimpiadi Invernali di Sochi del 2014. In quell’occasione Shulman ha deciso di provare a fotografare l’evento senza però muoversi da casa, realizzando delle foto a lunga esposizione che catturavano i movimenti degli atleti visti in tv. A quel punto ha deciso di provare il meccanismo su un raggio d’azione più ampio.

All’inizio pensavo venisse fuori una poltiglia indiscriminata, un po’ come quando mescoli insieme tante diverse palline di plastilina. Sono rimasto veramente sorpreso quando ho visto il risultato finale“. Una fotografia della Gestalt, come la chiama lui, sulla cui realizzazione però preferisce rivelare non troppi dettagli.

 

Le Voyage dans la Lune

 

Attraverso le immagini si possono imparare diverse cose anche sullo stile dei registi. Ne Le Voyage Dans la Lune di Meliés, del 1902, i movimenti di macchina sono veramente rari, e la foto risulta una delle più nitide della serie. Nei film di Hitchcock emergono invece dalla nebbia alcuni contorni di figure umane, mentre in Kubrick quello che risalta è la simmetria o qualche tipo di composizione formale. “Non so se si possano realmente trarre delle conclusioni da questo” – sottolinea Shulman – “ma si capisce come Hitchcock fosse molto attento ai suoi personaggi, mentre Kubrick invece avesse molto a cuore la struttura dei suoi film“.

Le fotografie saranno in mostra alla The Cob Gallery di Londra a partire da oggi e fino al prossimo 4 giugno.

Marcello Farno

Published by
Marcello Farno

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago