Categories: Art

La casa che guarda il mare di Chieti, una villa invisibile sull’Adriatico

La vista dalla casa che guarda il mare

 

La strada statale 16 Adriatica, una volta denominata “la nazionale”, per chi la percorre arrivando dal nord è ogni volta uno spiraglio geografico che, seppur a distanza di poche ore, apre alla vista e la porta lontanissimo, anche in avanti o indietro nel tempo.

Nei luoghi dell’estate, dei lidi, delle case fra i lidi, dell’entroterra Trionfo della morte come il titolo di un romanzo di D’Annunzio, ambientato in un paese fatto di pietra non lontano da qui, non lontano da Ripari di Bardella, in provincia di Chieti, Abruzzo, dove la collina nasconde un sentiero di campagna. Intrapreso questo si oltrepassano un vecchio casale, un paio di villette e si giunge infine a un’architettura lunare, bianchissima e destrutturata, una casa che quasi sembra non esserci, è la casa che guarda il mare, e che nessuno può vedere.

 

 

Tutto comincia a Lanciano, nell’antica farmacia dei fratelli Marciani. Un giorno un uomo entra per chiedere non una medicina ma un architetto. Tra i clienti in fila c’è proprio l’architetto che ha restaurato la farmacia, Lucio Rosato. I fratelli farmacisti fanno le dovute presentazioni, i due decidono di pranzare insieme. L’uomo racconta di voler tornare a vivere nella sua terra d’origine; ha in mente di progettare un palazzo nel centro storico, dall’ultimo piano sogna di guardare tutta la città vecchia.

L’associazione che tutela la salvaguardia dell’ambiente glielo impedisce, così l’uomo, come il personaggio di una fiaba noir, decide di andarsene dove nessuno può vederlo. Per i successivi due anni Lucio Rosato e l’uomo si recano su una collina circondata da alberi di ulivo dove sorgerà la casa, “Erano delle indagini sensoriali”, ricorda l’architetto, “Passeggiavamo per scegliere la posizione, per sentire in base ai giorni e alle stagioni dove tirava la brezza marina o per aspettare il tramonto”.

Intanto l’uomo gli racconta la sua storia, quello che possiamo sapere è che ai tempi ha cinquant’anni, lavora nel settore finanziario, ha perso qualcuno. La casa rifletterà il suo carattere schivo. Così, se inizialmente l’architetto voleva ispirarsi ai trabocchi, le palafitte di legno che emergono dall’acqua per entrare a far parte del paesaggio stesso, successivamente la casa viene pensata invisibile.

 

Il tetto, ponte di avvistamento puntato all’orizzonte

 

Mentre lavoravo al progetto ascoltavo lo Stabat Mater di Pergolesi. Mi guidava con il suo rigore e con la sua malinconia evocata e in qualche modo annunciata” – E quando il mio corpo morirà fa che all’anima sia data la gloria del Paradiso, Rosato ha studiato canto baritono al Conservatorio di Pescara, “Se penso oggi alla casa che guarda il mare vorrei restare in silenzio ad ascoltare le onde o portare una lampada a olio, un grammofono in terrazza e ascoltare Mozart”.

Nel 2007, quando il progetto vince il premio della rivista di architettura Casabella, dalla redazione chiedono altre foto della casa perché in quelle ricevute si vede solo il mare. L’architetto risponde che la casa è il mare, “La vita si svolge sopra, sul tetto, che è anche ponte di avvistamento”. Qui c’è anche una piscina, a filo con una delle estremità della camminata, scorre parallela al mare, “C’è una continuità di blu, sei dentro l’acqua ma ti sembra di stare nel mare”. La sera è illuminata dalle luci poste dentro la piscina e da una passerella di neon che delimita il percorso del precipizio.

La casa è sottostante, sottoterra, più nell’entroterra dell’entroterra. È uno spazio con un lungo banco in muratura, piccoli mobili anni ’30, sappiamo che qualcuno degli abitanti dipinge. Sappiamo anche che nella foresteria, un cubo bianco posto più a sud della casa, spesso ci sono ospiti che arrivano da tutte le parti del mondo. L’ideale per giungere qui”, dice Lucio Rosato, “sarebbe arrivarci dal mare.

Valerio Millefoglie

Published by
Valerio Millefoglie

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago