Si chiama Borderlife, il progetto di Biancoshock realizzato tra Lodi e Milano. Lo street artist ha trasformato gli interni di alcuni tombini, arredandoli come delle vere e proprie stanze comprese di piastrelle, quadri e utensili. L’intervento vuole sensibilizzare l’attenzione pubblica sul tema delle centinaia di persone costrette a vivere nei sotterranei a Bucarest.
“Se alcune criticità non si possono evitare, tanto vale renderle confortevoli.” Dichiara l’artista.
Biancoshock reinterpreta gli oggetti metropolitani attribuendogli significati nuovi e cercando di stimolare la riflessione di chi li vede. Le sue installazioni hanno come temi principali la povertà e l’abbandono degli ambienti urbani, il consumismo, lo stress cittadino e il rapporto uomo-natura. Il progetto Ephemeralism (Effimerismo) vede un insieme di opere d’arte temporanee a livello spaziale, ma che persistono in maniera infinita nel tempo attraverso la fotografia, i video, i media.
Potete guardare alcuni suoi lavori sul profilo Instagram Biancoshock:
Tutti i progetti di Biancoshock li trovate qui.
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…