Inquietanti, perfette in ogni dettaglio, le figure scolpite da Ron Mueck sono iperreali, ti mettono a disagio con la loro massa di umanità senza vita, le loro pose naturali, le loro rughe e le loro smorfie, la maniacale cura per ogni dettaglio. Alcune sono giganti, altre miniaturizzate, sembrano tutte letteralmente vive. Riguardano la nascita e la vecchiaia, l’amore, quello fatto di niente, le persone inquiete, sovrappensiero, che si nascondono in un angolo. Le potete fissare per ore, attendendo solo che si muovano. Se siete a Parigi, fate un salto alla Fondation Cartier e ne troverete un bel po’ in mostra, fino al 29 settembre 2013. Se non le avessi viste di persona non ci crederei.
E questo è l’incredibile making of della mostra:
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…