Se pensiamo alle regole di prospettiva e geometria, oltre quelle della sezione aurea, ci rendiamo conto che le leggi matematiche sono ampiamente adoperate nella stesura di opere d’arte.
Il pittore di Tokyo Yasuo Nomura, ha deciso di impiegare le sequenze numeriche inventate del matematico medievale Leonardo Fibonacci, per realizzare delle immagini raffiguranti montagne, oceani, cieli e universi, ricostruendo così la bellezza espressiva e armonica della natura, mediante il rigore della scienza.
Il cancro alla gola rappresenta una delle neoplasie più insidiose del distretto testa-collo, ma il…
Una delle meraviglie naturali più romantiche e suggestive d’Italia, celebre per la sua forma perfettamente…
Il collezionismo è da sempre un ambito che attrae moltissime persone, perché trovare monete…
Il fine settimana del 18 e 19 ottobre 2025 si preannuncia ricco di spunti interessanti,…
Milly Carlucci è una protagonista indiscussa della televisione italiana da tantissimi anni. In Rai, ha…
La celebre soap turca Forbidden Fruit, trasmessa su Canale 5 subito dopo Beautiful, continua a…