Se pensiamo alle regole di prospettiva e geometria, oltre quelle della sezione aurea, ci rendiamo conto che le leggi matematiche sono ampiamente adoperate nella stesura di opere d’arte.
Il pittore di Tokyo Yasuo Nomura, ha deciso di impiegare le sequenze numeriche inventate del matematico medievale Leonardo Fibonacci, per realizzare delle immagini raffiguranti montagne, oceani, cieli e universi, ricostruendo così la bellezza espressiva e armonica della natura, mediante il rigore della scienza.
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…