Come in un sogno, sei all’interno di una casa ma contemporaneamente fuori, lo spazio si plasma su di te, a seconda di dove giri lo sguardo. Le superfici si fondono insieme grazie a schemi geometrici e giochi prospettici che creano armoniose illusioni. Non c’è realmente un primo o un secondo piano, tutto si fonde su un unico sfondo, quasi a volerti ricordare che è l’insieme di tutti gli elementi a creare la magia; la magia dell’arte che sa coinvolgerti in una emozione usando gli occhi come chiave d’accesso.
I quadri di Neil Simone, ricercati da numerosi collezionisti, rappresentano il mondo così come è concepito dall’artista: un mondo fatto di ombre, di forme, di contraddizioni, di confini fragili sempre in movimento. Neil Simone, nato a Londra nel 1947, trae ispirazione dai paesaggi del nord dello Yorkshire, che ha portato in giro per il mondo con le sue numerose esposizioni. Paesaggi che diventano un “pensiero” perchè, come il pensiero stesso, non sentono il peso dei confini dello spazio. Il lavoro di un visionario del presente. Sul suo sito ufficiale le sue trasognanti visioni.
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…