Il quindicesimo secolo. Pensate a una serata totalmente buia, illuminata solo da poche candele. Luce circoscritta, che permette giusto di vedere cosa c’è su un tavolo e poco altro. Accanto, un camino per scaldare gli occupanti di una stanza.
Tempi lontanissimi, in cui l’idea di distrazione e divertimento era privilegio di un ristretto numero di persone e gli strumenti usati per rilassarsi erano lontanissimi da qualsiasi idea di produzione industriale, concetto lontano ancora qualche secolo.
In quell’epoca, tutto era fatto a mano e, visto con l’occhio di oggi, ogni cosa appare come una piccola opera d’arte.
Mazzi di carte inclusi. Come questo, interamente realizzato a mano e risalente proprio al quindicesimo secolo, l’ultimo a essere confinato nel Medioevo.
Il secolo che si conclude con la scoperta dell’America. Ed è curioso, in questo senso, che il mazzo di carte di cui parliamo oggi sia conservato proprio in museo statunitense, il Metropolitan Museum of Art di New York, che nel 1983 l’ha comprato per 143.000 dollari, da un collezionista che ha fatto l’affare della vita. Cinque anni prima, infatti, l’aveva acquistato per meno di 3000 dollari.
[via designtaxi.com]
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…