La città di Palmira distrutta dall’Isis verrà ricostruita grazie a una stampante 3D?

.

La distruzione dell’antica città di Palmira è uno dei simboli della sofferenza del popolo siriano per mano dell’ISIS. Sin dalla sua fondazione, la città, situata in un oasi nel deserto su un crocevia fondamentale, era considerata “uno dei più importanti centri culturali del mondo antico“. Palmira era stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e sin dall’antichità era famosa per il clima di tolleranza e multiculturalismo, le stesse caratteristiche che lo Stato Islamico ha cercato in tutti i modi di sradicare da quei luoghi.

I terroristi hanno occupato la città nel maggio 2015, distruggendo sistematicamente monumenti come il Tempio di Baalshamin, il Tempio di Bel, due santuari islamici e numerosi altri. Hanno saccheggiato il museo e torturato e giustiziato il direttore dello stesso, Khaled al-Asaad, alla ricerca di un tesoro.

Da pochi giorni l’esercito siriano ha ripreso il controllo della città, sono in corso le prime stime dei danni e si stanno già valutando tempi e modi per effettuare le prime operazioni di restauro. Il Million Database Image Project dell’Istituto di Oxford di Archeologia Digitale ha intanto distribuito delle fotocamere a dei volontari per raccogliere foto in 3D dell’aerea interessata. L’idea è infatti quella di ricreare in scala reale tutti i manufatti architettonici del sito, utilizzando le moderne tecniche di stampa 3D in cemento. Il primo obiettivo è quello di ricostruire l’arco del Tempio di Bel e successivamente tutti i monumenti che l’ISIS ha contribuito a distruggere.

Ph: Joseph Eid

 

Non sarebbe il primo esempio di ricostruzione di una città su larga scala. Il centro storico di Varsavia ad esempio, che era finito distrutto durante la seconda guerra mondiale, nel corso degli anni è stato quasi completamente ricostruito ed è ora considerato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Si tratta di un’operazione costosa, certamente, ma che potrebbe essere realizzata in maniera più rapida ed economica utilizzando le nuove tecnologie digitali.

Molti però sostengono che la stampa 3D non sia capace di catturare l’autenticità delle strutture originali, e si sia costretti ad assistere a una disneyficazione del patrimonio storico di Palmira. Il restauro non riuscirebbe altresì a correggere le perdite causate dai vasti saccheggi subiti dal sito, concentrandosi solo sui monumenti drammaticamente distrutti. Ma, ancora più importante, c’è da chiedersi se il ritorno di Palmira al suo stato di cose pre-conflitto non andrebbe a negare un importante capitolo della sua storia.

[via theconversation.com]

Marcello Farno

Published by
Marcello Farno

Recent Posts

Uomini e Donne parte con un colpo di scena, segnalazione per Barbara: la dama nei guai

Dopo un'estate difficile vissuta accanto alla sorella che ha avuto un incidente, Barbara De Santi…

21 minuti ago

Tragedia in Valle d’Aosta, bimbo di tre mesi travolto e ucciso da un trattore: alla guida c’era lo zio

Dramma in una azienda agricola di Saint-Pierre, dove un bambino di tre mesi è stato…

36 minuti ago

Lutto si abbatte su E’ sempre Mezzogiorno. Antonella Clerici dà l’annuncio: “Se ne è andato”

La puntata odierna di E’ sempre mezzogiorno si è aperta con un momento di profonda…

1 ora ago

Eurospin salva il caos in casa: costa meno di una cena fuori e sta andando a ruba

Nel panorama della grande distribuzione italiana, Eurospin conferma la sua capacità di intercettare le esigenze…

2 ore ago

Ottobre, le scadenze fiscali da segnare sul calendario o ti becchi una sanzione

Con l’avvicinarsi di ottobre si intensifica l’attenzione verso un mese cruciale per i contribuenti italiani,…

3 ore ago

Dal 15 ottobre al via la piattaforma per il bonus auto: ecco cosa devi fare

Il prossimo 15 ottobre segna una data importante per chi desidera passare a un'auto elettrica.…

5 ore ago