Nel nome della fusione tra architettura e natura, il passo è breve dal bosco verticale alla foresta sopraelevata. Il primo è l’ormai celeberrimo grattacielo realizzato a Milano dall’architetto Stefano Boeri, la seconda è invece ancora un progetto, ma promette di avere un impatto spettacolare.
Si tratta di un intero isolato all’interno nei pressi di boulevard Pershing, non lontano dall’Arco di Trionfo e vicino al Palais des Congrès: qui verrà realizzata una sorta di astronave che creerà una zona sopraelevata dove verranno costruiti palazzi e soprattutto saranno piantati mille alberi.
Il progetto è dell’architetto giapponese Sou Fujimoto e dello studio OXO, si chiama proprio 1000 arbres e ha vinto il concorso di architettura chiamato in modo molto eloquente Reinventer Paris. E di reinvenzione si tratta, perché questo isolato porterebbe del verde in una zona che di fatto ne è priva.
Nel nuovo isolato sono previsti edifici di edilizia popolare, un centro urbano, asili e aree di relax. E poi la foresta: enorme e bellissima.
[via Inhabitat]
Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…
Il mese di novembre si apre con un clima di forte mobilitazione sindacale in Italia,…
La polvere rappresenta uno dei problemi principali della pulizia in casa. Anche dedicando ore alla…
Un tragico incidente stradale ha stroncato la vita di Ettore Pausini, 78 anni, zio della…
La Torre dei Conti ha subìto un crollo improvviso. Sul posto sono arrivati i vigili…
C'è stato un crollo improvviso, in via Cavour a Roma. Sono arrivati i vigili del…