La prima cosa da dire è che i ritratti sono davvero belli, con quel tocco di inquietudine e disturbante che ci piace tanto.
La seconda è che, guardandoli a distanza, non avremmo mai capito il materiale con cui sono stati realizzati.
In inglese, si tratta di dryer lint. In italiano, è traducibile letteralmente come “lo sporco dell’asciugatrice”, ovvero quegli assembramenti di pelo che si trovano all’interno dell’asciugatrice, ma anche, in misura minore, in fondo alle tasche. In sostanza, polvere e filamenti di tessuto che si compattano, fino a diventare qualcosa di simile al feltro.
Come a Tonya Corkey sia venuto in mente non lo sappiamo e forse non vogliamo nemmeno saperlo.
L’importante è che il risultato sia di questo livello.
[via lostateminor.com]
Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…
Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…
Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…
Con l’arrivo di novembre, il panorama astrologico si fa particolarmente intenso, promettendo un mese ricco…
Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…
Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…