Le Scarpe Eccessivamente Lunghe sono la soluzione alla vita frenetica delle grandi città

C’è un mio amico di sangue siciliano che però è nato al nord come me. Praticamente quando succede che passeggiamo o dobbiamo raggiungere a piedi una qualche destinazione, il mio passo tende inevitabilmente ad accelerare, soprattutto da quando vivo a Milano. Lui allora, che a queste cose ci fa caso, si prende la premura di fermarmi affermando cose tipo “sei proprio del nord” o “calma, cammina terrone!” (fra di noi possiamo dircelo).

Io gli sono grato perché davvero non ha senso fare le strade a piedi se diventa un atto che ti da l’impressione di essere perennemente in ritardo. E poi lo sanno tutti che il modello meridionale doveva vincere per una civiltà più felice. E invece hanno vinto la Germania e il progresso, mannaggia. Tutto questo preambolo per parlare di scarpe e di filosofia di vita.

Guardando qui sotto, capirete il perché.

Paulina Lenoir è una designer londinese che deve avere qualche amico meridionale, perché altrimenti non si spiegherebbe la sua autocoscienza in fatto di camminate veloci. La giovane si è resa conto che la città è sempre più ossessionata dalla produttività e dall’efficienza, fino ad impostarsi architettonicamente in quella direzione, ma l’individuo? Che fine hanno fatto i ritmi di ciascuno, le diverse percezioni del tempo, le passeggiate libere dai ritardi? Ha deciso così di portare come progetto per la sua laurea alla Central Saint Martin le Excessively Long Shoes, eleganti calzature lunghe 6o centimetri, che rendono difficilissimo camminare, imponendo un ritmo lento a chi le indossa.

.

“Ogni persona ha un ritmo individuale che spesso viene nascosto, contenuto e limitato da certi sistemi e strutture esterne. La familiarità con le routine, gli spazi e gli oggetti urbani rende difficile avere consapevolezza di come conformiamo i nostri diversi ritmi”, dice Paulina per spiegare il progetto. Come liberarsi dalla città? O delle scarpe scomode o un amico terrone.

Qui il sito per saperne di più su Paulina e il suo lavoro.

 

.

 

[via Lost at E Minor]

Pietro Raimondi

Published by
Pietro Raimondi

Recent Posts

Totti, regalo da sogno a Noemi per l’anniversario: “Ma quanto avrà speso?”

Francesco Totti e Noemi Bocchi sono ormai una coppia solida e unita che vive la…

9 ore ago

Spoiler 15-19 settembre Forbidden Fruit: dramma per Yildiz, ha detto addio per sempre

Nelle puntate in arrivo di Forbidden Fruit, Yildiz affronta la dolorosa decisione di interrompere la…

10 ore ago

Università, con questo Isee non paghi più le tasse e ottieni borse di studio

Arrivano importanti novità riguardanti le borse di studio universitarie in Italia. Grazie ai decreti firmati…

12 ore ago

Università, l’83% degli studenti sua l’IA per creare testi: le facoltà più coinvolte

L’uso dell’intelligenza artificiale nel contesto universitario italiano si conferma un fenomeno consolidato e trasversale, coinvolgendo…

13 ore ago

Under 40 in pericolo, i dati sono allarmanti: l’inquietante crescita di una malattia che non risparmia nessuno

Uno studio recente condotto da Alex Bryson e colleghi dell’University College London (UCL), e pubblicato…

13 ore ago

Com’è morto Robert Redford: la malattia che l’ha divorato

La notizia è arrivata attorno all'ora di pranzo e subito ha iniziato a correre sul…

14 ore ago