Categories: Art

Sembrano normali gif animate, ma queste immagini hanno più di cento anni

Tutto torna, tutto è un cerchio che si chiude. In questi anni abbiamo assistito al grande ritorno della gif, formato usato quando internet era agli albori e l’idea di video in streaming era qualcosa di nemmeno immaginabile.

Per ovviare alla staticità, la gif animata riusciva a fornire del movimento, senza però coinvolgere formati video ai tempi pesantissimi (no, non c’era uno YouTube a fare da aggregatore e punto di appoggio).

Sembrerà paradossale, ma, pur con limiti e potenzialità molto differenti, questa situazione era già stata vissuta circa un secolo prima, nella fase di sviluppo e nascita del cinema.

Se avete fatto un giro al Museo del Cinema di Torino, avrete senz’altro passato decine di minuti nelle sale iniziali, quelle che mostrano i primissimi esperimenti di immagini in movimento. Lanterne magiche e grandi macchinari che mettevano in mostra, per la prima volta, la possibilità di far muovere dei disegni o delle fotografie.

Il contenuto in fondo era poco importante: quello che contava era proprio il movimento. Quindi: immagini ripetute in loop con piccoli movimenti. Sul proprio Tumblr, Richard Balzer pubblica esperimenti di questo tipo, risalenti a epoche addirittura antecedenti, fino alla prima metà dell’800.

E che ricordano incredibilmente le gif animate di oggi.

Se non ci credete, guardate queste collezionate da Richard Balzer sul suo Tumblr

[via theverge.com, immagini via dickbalzer.tumblr.com]

Phenakistoscope – England – 1833 – Published by Thomas McLain, London [via]

 

Phenakistoscope – France – c. 1833 [via]

 

Phenakistoscope disc, England, 1833. [via]

 

Zoetrope strip, produced by The London Stereoscopic & Photographic Co., c.1870. [via]

 

Zoetrope bottom disc – c. 1870 [via]

 

Zoetrope disc (base), England, c. 1870. [via]

 

Zoetrope strip, France, c. 1873. [via]

 

Phenakistascope, England, c. 1833. [via]

Marco Villa

Published by
Marco Villa
Tags: gif animate

Recent Posts

Stangata Tari: se vivi in queste regioni paghi il doppio. Beffa per milioni di persone

Se vivi in queste Regioni paghi il doppio della Tari: beffa per milioni di italiani.…

3 ore ago

Ddl Semplificazioni, le nuove regole per la Scuola: cosa cambia per l’iscrizione dei figli nel 2026

Con l’approvazione definitiva da parte della Camera del ddl Semplificazioni, si aprono nuove prospettive per…

5 ore ago

Il castello sul lago più bello d’Italia: un borgo segreto che sembra uscito da una fiaba, tra natura e viste mozzafiato

Si conferma come uno dei più affascinanti e completi esempi di architettura medievale in Italia,…

6 ore ago

Alla Lidl con 40 euro dici basta ai termosifoni e alle spese folli: trovata geniale dell’inverno

Con l’aumento costante dei costi energetici e la stagione invernale ormai alle porte, molti consumatori…

9 ore ago

Famiglia nel bosco, i genitori si difendono: “Difficoltà a leggere atti in italiano, mai rifiutato aiuti”

Continuano a far discutere le vicende della famiglia che vive nei boschi di Palmoli, i…

9 ore ago

Festival, Conti ha scelto la lista dei Big: chi ci sarà a Sanremo 2026

La corsa al Festival di Sanremo 2026 è ormai terminata. Dopo numerose voci, smentite e…

14 ore ago